domenica 31 ottobre 2010

Giuseppe De Dominicis: Lu ballu te li muerti. Halloween in stile salentino


Halloween in stile salentino
E tutti li muerti ballànu ballànu
Una poesia del poeta cavallinese Giuseppe De Dominicis

Questa ballata di Giuseppe De Dominicis aka Capitano Black (e non “Capitan black”, come sempre più erroneamente si scrive) fu pubblicata integralmente per la prima volta nel 1902. L'anno successivo (ma tronca dell'ultima strofa) apparve nella raccolta “Spuddhiculature”.

Lu ballu te li muerti
(La notte de lu 2 nuembre)

A 'ncelu la luna, pendendu cchiù bianca,
le cruci, li pigni d'argentu cuprìa,
De subbra nna tomba se nd'ausa nna chianca,
e n'umbra de muertu de fore nd'essia

Currendu pe' gnàsciu, battendu, tticchiandu,
a subbra 'gne tomba nnu mundu te botte,
li dìsceta tutti. La capu cacciandu,
'gne muertu dumanda: “Cce bete stanotte?”

Retandu idhu scia: “Cumpagni, se tanti
giurni intru ll'annu restàtiu cuntienti
nu' bu hanu seccati li riti, li chianti,
le lagreme finte te amici e parienti?

Cce chianti su' quisti? Su' stati n'annata,
pensandu a tutt'autru tra canti e 'llegria!...
Mo tanta te dogghia sulu osce n'ha rriata?
Cumpagni, lu mundu ete tuttu buscìa!

Purtara li fiuri, ma sulu sse dica
-la tomba de quidhu era bella parata-
e ppuru sse cunta ca lagrema amica
la terra de dh'autru stu giurnu ha bagnata!

Ma crai de dhe lagreme nienti nde resta,
li fiuri menati li sicca la nie;
se uliti 'ntru ll'annu tteniti na festa,
zzeccàtiu le manu, ballati cu mmie!.

Ballati, cantandu nna storia d'amore,
de quandu la vita cchiù bella passaa;
ballati, facendu turnare allu core
dhi giurni ca curti la morte truncaa!

La festa alli muerti nu' e' ffatta cu chianti,
la festa nu' bete cu fiuri menati:
zeccàtiu le manu e poi tutti quanti,
gra' ronde a druatte: ballati, ballati!


Su' statu pueta: aggiu amata de core
nna bionda carusa cu l'ecchi de fata;
a ssutta lla luna facìamu l'amore
tenéndula fiddu qua mpiettu mbrazzata.

Nna sira te iernu, cadia la frescura,
cuntentu a la bedha facia tanti iersi,
de tandu nde a pigghiu nna bella puntura
e doppu passara tre giurni ca muersi!

Oh! quantu me chianse! Se dese a paccìa
li fiuri cchiù ffrischi dhu giurnu me dese;
ma lagreme e fiuri su' stati buscia:
s'ia già nnamurata, passatu nnu mese!”


E tutti li muerti ballàanu ballànu.
Evviva a cci canta!” 'ncignara a rretare.
Quandu unu de tanti se lassa la manu,
se minte dha mienzu e ccumenza a ccantare:


La storia mia è ccurta: aggiu amata de core
nna bruna carusa cu l'ecchi te ulìa;
ieu pe idha era pacciu, ma intantu l'amore
cu nn'autru, de retu, la 'ngrata facìa.

Mmie l'anni fervìanu. Cce pensu? Lu spettu
de mienzu lla strata cu passa la sira:
lh ha bisciu, ni curru, lu zziccu pe' piettu...
Quandu idhu cchiù lestu alla panza me tira...

Scì nterra, m'essera le 'ntrame te fore,
e senza n'aiutu dha mienzu sperà...
Ieu puru, cumpagni, su' mmuertu d'amore!
Ballati, ballati! Gra' ronde a druà!


E tutti li muerti ballànu ballànu.
Evviva!” retare de 'gne ucca se ntise.
Quandu unu de tantu se lassa la manu,
se minte dha mmienzu e a ccantare se mise:


Ieu puru, ieu puru su' mmuertu pe' amore:
cu la ucca de rosa aggiu amata nna stria;
però sulamente nu' mbose lu core,
n'ìa ppare ogne asu cunforma lu ulìa.

Ma, poru pezzente, cc'ìa ffare? Rubbai
e dèbeti fici cu fazzu turnisi:
li sordi a nnu riccu nna fiata ni lliai,
e doppu, cu scundu 'gne ccosa, lu ccisi!

Stia tuttu presciatu; ma a nvece de asi,
de belli carizzi, de belle parole,
nu giurnu alla furca pendendu rumasi...
Ieu puru, ieu puru, su' mmuertu d'amore!”


E tutti li muerti ballànu ballànu,
retànduni: “Evviva!” nu appena spicciau.
E nn'àutru de tanti se lassa la manu,
se minte dha mmienzu e a ccantare ncignau:


Ieu, cari cumpagni, all'amore nu crisi,
nu diesi alle fimmene giurni de cchiui:
quandu iddi l'amore, luntanu me misi...
Ci ha statu cchiù sapiu o cchiù pacciu te nui?

Amai li piaceri, ma simile a nn'apu
ca fiuru pe' ffiuru lu mele nde ccogghie;
a nvita nu ntisi dulori te capu,
de l'ùrtimu giurnu nu ntisi le dogghie!

Amai sulamente cu mmangiu e cu bbiu;
tant'autri malanni cce ssuntu, nu sacciu.
De cinca pe ppene d'amore muriu
su ieu lu cchiù sapiu, su ieu lu cchiù pacciu?”


E tutti li muerti ballànu, ballànu.
Evviva, hai ragione!” se ntise rretare.
Pe' ll'aria biancuta, luntanu luntanu,
le prime campane ncignara a ssunare.


Lu ballu se spezza: ci fusce ci scappa,
ci curre ci cade ci ae nnanti ci ene;
lu pueta a nnu pizzu de cruce ni ccappa
la cappa de muertu, la tira e nnu bene.

Cchiù bota e se mbrigghia, de cchiui se cunfunde,
cchiù bole cu scappa e nnu pote scappare,
ni rita all'amici, ma cedhi respunde...
Lu sule nduratu pe ll'aria cumpare.


Gne tomba se chiude. Allu sennu lassatu
pacifecu e bellu gne muertu rretorna:
lu pueta pe uardia de fore ha restatu
e forsi ca all'annu, li ddisceta ntorna.


sabato 30 ottobre 2010

Quando Bruno Petrachi cantava di Lecce e dei leccesi


Una limpida visione delle festività che si avvicinano:
[L’unu e lu ddòi novembre]
(Petrachi, Graziani, Gyquar),
tratto da “Bruno Petrachi vol. 3 Paise miu”

L’unu e lu ddòi novembre / cu bài allu campusantu
te pare ca e’ dumineca / sta bài allu campu
Tie ìti tanta gente / commossa e ‘ntulettata
Ca’ s’ha ‘mprestata la facce / pe’ la sciurnata
Quandu lu giurnu dopu / passi intru ddhu viale
Hannu stutate puru / mo’ le candile
Parienti serpienti / e’ nna cosa vera
Quando mueri se scannanu puru / pe’ la dentiera

venerdì 29 ottobre 2010

http://odelays.blogspot.com/2009/11/il-ritmo-del-tacco-e-lo-stile-salentino.html

http://odelays.blogspot.com/2009/11/il-ritmo-del-tacco-e-lo-stile-salentino.html

Recensione vecchiotta :)

http://www.drexkode.net/PageContents/Saggi/Hip%20hop%20reggae%20dance%20elett.htm

Tematiche comuni nella canzone salentina

Le tematiche comuni nella canzone salentina

Le tematiche comuni nella canzone salentina non sono poche, di seguito sono elencati gli argomenti più significativi:

1) amore/sesso/donne
2) religiosità
3) lavoro
4) sostanze estatiche
5) emigrazione
6) contrasti

L’importanza di ricercare e analizzare le tematiche comuni ai differenti generi della musica salentina consente di evidenziare quanto sia sottile la distinzione fra primo e secondo genere e quanto sia invece netto il passaggio dalla prima alla seconda fase.
La musica salentina, e con essa la propria civiltà, evolvendosi, perde gran parte delle proprie radici.
Un dato che dovrebbe far riflettere è la mancaza di religiosità/spiritualità nel Reggae Hip Hop, come, d’altra parte, si può notare il tratto d’unione riguardante le sostanze estatiche: dapprima il morso della tarantola, poi il vino e, infine, la marjuana.
I contrasti sono presenti in tutti e tre i generi, ma, mentre nei primi due sono espressione della cultura di terra d’Otranto, nel Reggae Hip Hop sono discendenza della civiltà musicale afroamericana.
Un tema importante come l’emigrazione fa la sua apparizione nella musica folk e si perpetua nel terzo genere.

Analisi delle tematiche comuni

Amore/sesso/donne: è il leit motiv di tutti e tre i generi.
Nella musica antica è presente tanto in maniera esplicita e seria, quanto in maniera scherzosa, attraverso il doppio senso (fimmene fimmene ca sciati allu tabaccu, nde sciati ddoi e nde turnati quattru, donne donne che andate a raccogliere tabacco, andate in due e tornate in quattro...).
Nella musica folk la donna è materia di trattazione  amorosa, tanto in modo serio quanto in modo scherzoso (Lu Pascalinu tòu, in antologia, oppure il ritornello di Nu’ bu la ticu, splendidamente interpretato da Augusto Nuzzone, “quandu l’aria e’ troppu afosa, certe moscianu l’eddhicu e poi puru n’autra cosa però ièu nu’ bu la ticu”, quando l’aria è calda alcune mostrano l’ombelico e poi anche un’altra cosa, però io non ve la dico).
Nel Reggae Hip Hop la donna è materia di trattazione prettamente scherzosa.

Religiosità: è presente nella musica della campagna e della città, scompare invece nella seconda fase. I due santi maggiormente venerati sono san Paolo e sant’Oronzo che, tuttavia, nell’immaginario popolare, hanno una diversa incidenza.
Mentre, infatti, san Paolo è una vera e propria divinità, non comunica con gli uomini se non per sua propria volontà e per liberare la tarantata dal veleno iniettatole dal morso del ragno, sant’Oronzo è un santo più “umano”. Il cantore ed il popolo si rivolgono a lui come fosse un fratello (Alé alé santu Ronzu, vd. antologia) ed egli stesso appare meno formale nei rapporti con la gente  (e lu santu ce à dire: “mo’ e’ miu lu pasticciu ma basta ca a ‘nterra nu’ spicciu”, sta in Arcu te Pratu, vedi antologia).
Nella terza fase la religiosità e la spiritualità scompaiono a seguito del processo di laicizzazione della società. Solo in questo modo si spiegherebbe anche la trasformazione del santo da divino (san Paolo) in umano (sant’Oronzo) fino a scomparire del tutto...

Sostanze estatiche: tralasciando discorsi complessi sulle motivazioni e sulla necessità di raggiungere stati modificati di coscienza per comunicare con una divinità o con l’astante, mi preme evidenziare come in tutti e tre i generi analizzati ci sia l’utilizzo, seppure in maniera e con scopi differenti, di sostanze che portano alla trance o all’estasi.
Nella pizzica tarantella è il veleno del ragno che funge da mediatore con la divinità. In questo caso, tuttavia, l’utilizzatore è passivo: è la tarantola a scegliere chi è degno del proprio morso.
Nella musica folk la sostanza estatica è il vino (vedi Mieru là là, in antologia, oppure si ascolti Innu alla mieru, di Eupremio Fersino). In questo caso chi beve il vino è conscio della propria scelta e anche del fatto che potrebbe pagarne gravemente le conseguenze (Lu ‘mbriacu, di Gino Ingrosso).
Nel Reggae Hip Hop la marijuana è la sostanza estatica per eccellenza.

Emigrazione: il tema non è presente nel primo genere ma funge da tratto d’unione fra la musica folk e il Reggae Hip Hop perché, a mio avviso, negli anni Settanta e fino a pochi anni addietro, l’emigrazione non veniva vista come qualcosa di positivo, come esperienza atta a conoscere nuove culture e, comunque, era molto spesso legata alla mancanza di lavoro.
Oggi come oggi viaggiare, anche per motivi di studio, non solo di lavoro, è considerato dai giovani come prerogativa fondamentale per ampliare le proprie conoscenze culturali.

Contrasti: sono presenti in tutti e tre i generi anche se in maniera differente fra la prima e la seconda fase. Mentre per la musica antica, i contrasti, sono diretta discendenza della prima poesia italiana e poi si sono trasformati in stornelli, tramandatosi nella musica folk, nel Reggae Hip Hop il contrasto proviene dalla civiltà musicale afroamericana.

giovedì 28 ottobre 2010

Breve bibliografia, incompleta


Bibliografia commentata

Aa Vv, Catalogo della Notte della Taranta edizione 2006, 2006.
Testimonianza del concertone di Melpignano edizione 2006. Oltre a palesi svarioni, c’è la filologicamente imperfetta riproposizione di alcuni canti salentini.

Aa Vv., I colori della terra. Canti e racconti di un musicista popolare, con prefazione di Roberto Portelli, a cura di Roberto Raheli, Vincenzo Santoro, Sergio Torsello, Lecce 2003.
Intervista ad uno dei veterani della musica popolare salentina. Utile a far comprendere quanto fossero presenti, nei tempi passati, la pizzica e la tarantella nei repertori popolari.

Aa. Vv., La musica nella Japigia di Aristosseno, Lecce 2009.
Catalogo fondamentale per quanto riguarda l’iconografia musicale in Puglia e nel Salento.

Bosio Gianni, Longhini Clara, 1968. Una ricerca in Salento. Suoni, grida, canti, rumori, storie immagini, Calimera 2006.
Un reportage di grande spessore sul Salento degli anni Sessanta.

Carluccio Gianni, Tito Schipa. Un leccese nel mondo (con prefazione di Tito Schipa Jr.), San Cesario, 2008.
In questo volume Gianni Carluccio traccia, in maniera essenziale, la vita del grande tenore leccese. Sono presenti riferimenti puntuali e specifici e non poteva essere altrimenti poiché che l’Autore è il responsabile dell’Archivio Tito Schipa.

Chiriatti Luigi, Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo salentino, Lecce-Calimera 2007.
È il più importante libro sul tarantismo salentino dopo la Terra del rimorso di Ernesto de Martino. Un libro fondamentale per chi studia tale fenomeno, anche perché ne fornisce una nuova lettura.

Corallo Menotti, Canzuni Nosce: sona maestru, Lecce 1938.
Raccolta di componimenti popolari d’autore, fra questi Ci tene turnisi e, soprattutto, Arcu te Pratu, l’inno alla leccesità.

D’Andrea Renzo, Tito Schipa nella vita, nell’arte, nel suo tempo, Fasano, 1980
D’Andrea Renzo, Vita musicale a Lecce e nel Salento dal III° secolo a. C. ai giorni nostri : con schedario biografico degli artisti, cantanti e musicisti piu noti: foto inedite della città distrutta, Fasano 1985.
Ambedue questi volumi sono autorevoli testimonianze storiche sulla canzone salentina. Imprescindibili per chi conduce una ricerca sulla canzone dialettale d’autore, ma anche per chi si occupa, più in generale, di tradizioni popolari. Di non facile reperibilità.

De Simone Roberto, Disordinata Storia Della Canzone Napoletana, Napoli 1994.
Roberto De Simone è compositore, etnomusicologo, regista ma è soprattutto un artista della ricerca. Isuoi scritti non sono mai banali e spesso, pur nella loro completezza, sono spunto di nuove riflessioni. Qualcuno si chiederà cosa c’azzecca una storia, perdippiù disordinata, della canzone napoletana con la musica leccese. Di primo acchito poco, ma leggendo questo libro risalta subito agli occhi del lettore quanto queste due storie, così lontane, alla fine risultino essere figlie di una dinamica storica comune: quella meridionale.

Durante Daniele, Spartito. E io resto qui. Storie e canzoni della musica popolare salentina, Lecce 2005.
Daniele Durante racconta il suo modo di intendere la pizzica e la canzone leccese. Non è cosa da poco, considerato che ha contribuito in maniera non indifferente alla nascita del folk revival degli anni Settanta.

Fumarola Piero e Georges Lapassade (a c. di), Inchiesta sull’Hip Hop, Lecce 1992.
Uno dei primi saggi sull’hip hop reggae italiano e sicuramente il primo sulla scena salentina. Un documento storico che non necessita di essere commentato. Fondamentale.

Imbriani Eugenio, Nel paese delle livree. Folklore in frammenti, Lecce 1990.
Una raccolta di saggi di antropologia culturale scritti dall’Autore.

Manfredi Tommaso, Dai Caraibi al Salento. Nascita evoluzione e identità del Reggae in Puglia, Lecce 2007.
Libro che traccia la storia del reggae in Puglia. Fondamentali le interviste ai protagonisti.

Mina Gabriele – Torsello Sergio, La tela infinita. Bibliografia degli studi sul tarantismo mediterraneo 1945-2004, Nardò 2005.
Come recita il sottotitolo è una bibliografia degli studi del tarantismo mediterraneo dal ‘45 al 2004. Importante e notevole lo sforzo degli autori, tuttavia l’opera è stata sopravvalutata. I saggi introduttivi appaiono scontati in molti passaggi.

Nacci Anna, Neotarantismo, Viterbo 2005.
Una raccolta di saggi, interviste ai protagonisti e interventi che danno complessivamente un quadro di ciò che potrebbe essere il neotarantismo. Il taglio è sociologico e antropologico.

Nocera Maurizio, Il morso del ragno. Alle origini del tarantismo, Lecce 2005.
Uno scritto per specialisti e neofiti, interviste e saggi che offrono moltissimi spunti di riflessione.

Opera nazionale dopolavoro di Gallipoli, Canti folcloristici: versi e nenie originali ed originari dei secoli scorsi, tradizionali fra i pescatori di Gallipoli, tramandati di generazione in generazione ... : eseguiti nel costume tradizionale dei pescatori gallipolini alla 2a Mostra del mare nella 5a Fiera del Levante, 6-21 settembre 1934, in occasione del Convegno nazionale della pesca meccanica, Gallipoli 1934.
Libretto di importanza non quantificabile. Considerato minore dagli intellettuali indigeni, senza capirne il perché, riporta i testi di 11 canti popolari in dialetto gallipolino con relative trascrizioni musicali. Se questo è poco!

Opera nazionale dopolavoro, Prima sagra della canzone leccese: 24-26 agosto 13 EF [per canto e pianoforte], Opera nazionale dopolavoro provinciale di terra d’Otranto), Lecce 1935.
Opera nazionale dopolavoro, Seconda sagra della canzone leccese: feste patronali 1936, Lecce 1936.
Due testimonianze sulla canzone dialettale d’autore leccese.

Poidimani Nicoletta, intervista a Georges Lapassade apparsa su “La Balena Bianca - I fantasmi della società contemporanea”, Anno III, N. 6 (gennaio 1993), pp. 47-61.
Questa intervista, reperibile fra l’altro anche su Internet, è la dimostrazione palese di come i discorsi di Fumarola e Lapassade sul rapporto fra hh reggae e tarantismo siano stati fin troppo spesso interpretati male.

Quarta Silvia, Il tarantismo:dal “rimorso all’identità salentina, Tesi di laurea.
È una lettura nuova di un fenomeno, quello del tarantismo che, a mio avviso, almeno per quanto riguarda l'espressione contemporanea è fin troppo sopravvalutato

Ross Janet, The land of Manfred, Londra 1889 (ris. La Puglia nell’800, Capone Editore).
È il diario di una viaggiatrice inglese, importante testimonianza dei tempi che furono. Ci sono alcuni spartiti musicali.

lunedì 18 ottobre 2010

"Arcu te Pratu", l'inno alla leccesità. Scoperta interessante...


1938: Si pubblica l’inno alla leccesità
Simu leccesi, core presciatu, sona maestru,
l’arcu te Pratu
Una singolare testimonianza della Lecce d’inizio Novecento

Presso la biblioteca Roberto Caracciolo di Lecce è custodito un raro e prezioso opuscolo di Menotti Corallo, stampato nel 1938 dalla tipografia “La Celere”, dal titolo Canzuni nosce: sona maestru (COLL. SAL. 4226/13). All’interno i testi di alcune note canzoni dialettali leccesi d’autore, che hanno avuto il pregio, in breve tempo, di divenire tradizionali.
Fra queste Torna pe’ sempre, Ma ci tene turnisi, Nobiltà scaduta e, soprattutto, la versione integrale di quello che è considerato l’inno alla leccesità: Arcu te Pratu.
Il brano, pubblicato nel 1938 da Menotti Corallo e musicato dal fratello Gino, era cantato dal “Trio leccese”. Sul finire degli anni Settanta fu Gino Ingrosso, col Gruppo Liscio del Salento (che annoverava nelle sue fila Annabella, Ciccio Perla e Luigi De Gaetano, in arte Ginone, recentemente scomparso) ad inciderlo come brano d’apertura dell’album “Le più belle canzoni leccesi”. Il merito del maestro Ingrosso fu anche quello di scriverne la musica, dato che lo spartito originale non era disponibile. Fu anche cavallo di battaglia di Bruno Petrachi, grandissimo interprete della canzone leccese.
Queste ultime più recenti versioni, tuttavia, riprendevano tre o al massimo quattro delle undici strofe che originariamente costituivano Arcu te Pratu e che, nel complesso, forniscono un fresco e gustoso quadretto di una Lecce che, nei primi decenni del Novecento, doveva essere più viva di quanto si potrebbe immaginare.
Ecco dunque la descrizione dei caffé all’aperto, stracolmi di persone che discutono degli argomenti più vari e che  “Cu lingua a serpente / Te tagghianu tutta la gente / E pe’ ogn’unu ca passa, / Ca trase o ca esse / Nna fila te cuerni ni tesse”; si parla anche dei costumi delle ragazze che sono “Tutte ngraziate / gentili, sapute, ngarbate” e delle loro madri che, pur di trovare un buon partito per la figlia, sono disposte a sopportare i numerosi corteggiatori.
E ancora, avanti, si evidenzia quel cambiamento radicale, dal punto di vista non solo sociale ma anche urbanistico, che il Capoluogo subiva “Cu tantu rreuetu / Palazzi menati / Patruni e nquilini sfrattati / Te iti surgere a bbuelu / Ddu menu te criti / Casedhe te tufi e pariti” e poi  della “mezza colonna” posta fuori Porta Rudiae.
Ma Corallo canta anche dell’arguzia dei leccesi e della loro capacità di riuscire a prendere col sorriso anche le situazioni più gravi, come del caso di quel pover’uomo che, trovandosi senza soldi e con la casa sotto sequestro, pensò bene di sostituire la mobilia con dei blocchi di pietra, facendo rimanere a bocca aperta l’esattore.
Di strofette, come le chiama l’autore, ce ne sono altre e quelle che oggi ritornano nella disponibilità del lettore sono quadretti di una Lecce passata ma che non si può fare a meno di conoscere per comprendere una realtà, quella della musica leccese, che per troppi anni, almeno sotto l’aspetto musicologico, è stata poco studiata.
Sempre nello stesso anno Lorenzo Casarano pubblica Lecce Canta un volumetto contenente alcuni suoi versi scritti appositamente per essere musicati da Vincenzo Pecoraro.

Ecco la versione completa di Arcu te Pratu: Inne Re Ferdinandu / E all’arcu te pratu / Lu sindecu disse presciatu: / “Maestà quistu è l’arcu / E idhu te bottu / Respuse: Che me ne fottu! / E de tale mumentu / Restau pe’ la storia / Sta frase ca cantu cu boria: / E bbui puru cantati / Cu nui stu stornellu / Ca ddenta ddaveru cchiù bellu: Simu leccesi / Core presciatu / Sona maestru: / Arcu de pratu (rit.) //  ‘Gne cafè versu sira / Spetterra te gente / Ci legge, ci parla e ci sente; / Tutti su letterati / Cu lingua a serpente / Te tagghianu tutta la gente / E pe’ ogn’unu ca passa, / Ca trase o ca esse / Nna fila te cuerni ni tesse, / Mo’ perciò stati attenti / De largu passati / Senò puru ui nci ccappati. (rit.) // La uagnona te moi / Tutta quanta pittata / Nci tene a nu’ b’essere asata; / Ma lu sforzu lu face / Pe’ quarche carusu / Ca prima ni stuscia lu musu, / E pigghianduci gustu / Lu scrupulu passa... / Torna, asa e mbrazzare se lassa... / Ma poi rite cuntenta / Uardandu l’amatu / Ca ndesse de facce nquacchiatu. (rit.) // Tutti sannu stu fattu / Ma ogghiu lu dicu / Pe’ fare piacere a n’amicu; / Propriu a Lecce nna fiata / Nnu pueru cristianu / Se cchiau senza sordi alla manu; / Stia te tiebeti chinu / Spettà lu sequestru / Perciò n’inne ncapu nnu estru: / Quandu trase l’uscieri / De scemu se rretra / Tuccandu mobiliu te petra. (rit.) // La culonna alla chiazza / Te sieculi ausata / La olenu an forza spustata / Santu Ronzu perieddhu / S’ha fattu capace / Ca nudhu quai lassanu mpace: / Prima foi Libertini, / Fanfulla inne in ballu / Fusciu Garibaldi a cavallu / E lu Santu cce ha dire? / Mo’ è miu lu pasticciu / Ma basta ca nterra nu spicciu. (rit.) // Pe’ passare n’oretta / De giurnu feriale / Me ndiau ntru llu cinema tale... / Quattru echhi nci stannu, / Ddo ricche zitelle / E fannu pellicule belle! / La Dumineca a sira / Nna purga annunziata / La gente stae propriu nfucata, / E la cosa se spiega / Ma è megghiu stau cittu / Cchiù cauti se stae ntru llu strittu. (rit.) // Mo’ cu tantu rreuetu / Palazzi menati / Patruni e nquilini sfrattati / Te iti surgere a bbuelu / Ddu menu te criti / Casedhe te tufi e pariti, / E li pueri cristiani / Pe’ rittu e pe’ stertu / Se cercanu n’autru cauertu. / E cussì Cin Cin Barra / Pe’ stare cuntentu / S’ha mmisu denanti allu centu. (rit.) // Le caruse leccesi / Su tutte ngraziate / Gentili, sapute, ngarbate: Cappellini e gingilli, / Lu lussu nu manca / Lu sire periedhu se sbanca... / E la mamma ca spera / Li bueni partiti / Supporta nnu mundu te zziti... / Ma sti giovanottini / Scherzusi e sfessianti / Se squaghianu... e passanu nnanti. (rit.) // Tra le tante sorprese / Ca sempre truamu / Nna menza culonna ni cchiamu; / Fore porta te Rusce / Rumase chiantata / Ntru Lecce nu nc’era autra strata. / E mo’ a quantu se dice / Nci mintenu susu / Te uardia nnu forte carusu... / Ca se cate la porta, / Ca stae mpuntidhata, / La para e la gente è sarvata! (rit.) // Isolatu alla chiazza, / L’anticu Sedile, / Se sente murire de bile / A dhu ecchiu tarloci / Nci s’ia ffeziunatu / Te notte ni l’annu zumpatu. / Mo’ lu senu ha rumastu / Pe’ ddire ca nc’era / Facimu nna mesta preghiera... / Peccussì lu leccese, / Uardandu pe’ casu / Nu rresta cu tantu te nasu (rit.)