lunedì 11 novembre 2013

La musa e le cucuruzzule, di Giuseppe De Dominicis Aka Capitano Black


La musa e le cucuruzzule [i]
All’amicu Achille Roberti

Achille, se idi sti iersi mei
de vera puesia nu anu lu senu,
o te ba dduni puru a certi punti,
ca comu prima nu mme portu buenu,

nu ccurpu ieu, Achille, ete la musa
ca de nn’annu qua mera m’ha lassatu!
Mo te cuntu lu fattu comu passa
ci cuerpu senza arma aggiu restatu.

Comu l’anima campa cu l’amore,
comu ole lu cuerpu lu mangiare;
cussì se uei cu tie stescia la musa
de mieru fissu fissu l’ha dacquare.

E pe stu fattu fena a tiempu rretu
lu mieru, Achille, lu beìa ieu puru;
ma de ce biddi ccerte cucurùzzule,
la mandài a ddu paise e fici giuru.

Percomu ca n’ìa natu nnu piccinnu,
nn’amicu cu llu edimu ni nvitau,
e nnui de unita tutti quanti scemmu
doppu ci de attisciare lu spicciau.

Standu ddai te pueti fecurare
comu de mieru ni ncasciammu tutti
e quandu fattu tardu, ni nde scisemu,
scangiare ni putì cu tante utti.

Dimme, ha misa mai una a nnanti l’autra
ritte tise le carte de sciucare?
Una ci nci nde tecchi, l’autra bucca
pe modu ca una l’autra s’ha buccare?

Cussì dda sira quandu foi allu scindere!
Papa Ntoni scendìa lu nanti, nanti,
e deretu l’Ernestu, e poi lu Emiliu,
lu Dunatu, e de retu tutti quanti,

ieu sta tenìa lu razzu de Don Diecu
ca percè cchiù de tutti jutu ulìa,
e l’Eduardu poi de l’autra parte
lientu, lientu pe giacca lu tenia.

Nu picca de suspettu lu tenìamu,
ca cu lli mbriachi cce ssu’ cose rade?
Quandu pigghia Don Diecu a ba scenucchia
e cadde come corpo morto cade![ii]

Cade Don Diecu e me nde tira a mie;
casciu ieu e te buccu lu Dunatu,
lu Dunatu, l’Emiliu e poi l’Ernestu,
e quisti Papa Ntoni anu buccatu!

Lu Eduardu retaa: -cosa de nienti!-
E Papa Ntoni: -no, su cose rosse!-
Lu Emiliu retaa: -Matonna, iutame!-
E llu Dunatu: -m’aggiu rutte l’osse!-

La capu de l’Ernestu s’ìa perduta:
sulu li pieti all’aria scumpassaa!
-Cce ha successu? Bu iti fattu dannu?-
lu patrunu de subra nu retaa.

Comu se isse passatu nu zzunfiune!
Quante nde face ddu cazza de ursulu!
A Don Diecu decianu: -uei te ausamu?-
-Soti, gnernò, su buenu e mme ausu sulu.-

E stia curcatu a nterra! nci ose certu
cchiù de nn’ura llu pòzzanu intesare,
e poi lu zueppu tira lu struppiatu,
sutta razzu ne l’ibbera purtare.

De cce biddi cussine, fici giuru
mieru cu nde biu, e poi la musa
de ddu mumentu stessu me lassau,
ca ete comu fimmena ngurdiusa.

Eccu cce bete ca sti iersi mei
moi de vera puesia nu anu lu senu,
eccu, eccu percene a ccerti punti
cchiù comu prima nu mme portu buenu!
_______________________

Riduzione in lingua italiana: La musa e i capitomboli
Achille, se noti questi miei versi non suonano come poesia, ti accorgi che in alcuni punti, non  poeto come prima, // non è colpa mia, Achille, bensì della musa che, da un anno a questa parte, mi ha abbandonato! Ora ti racconto come avvenne che rimasi come corpo senza anima [ci cuerpu senza arma aggiu restatu].  // Come l’animo vive d’amore, come il corpo ha bisogno di mangiare; Così, se vuoi che la musa sia con te, di vino, sempre, la devi annacquare. // Per questo, fino a qualche tempo addietro, anche io, Achille, Bevevo il vino; ma da quando vidi alcune capriole… lo mandai a quel paese e feci giuramento (di non berne più, ndr). // Siccome era nato un bambino, un amico ci invitò a vederlo e noi, tutti insieme, andammo, non appena lo battezzò [attisciare=battezzare] // stando lì, puoi immaginare, come ci riempimmo tutti di vino… (tanto che, ndr) quando a tarda sera scendemmo, ci potevi scambiare per botti. // Dimmi, hai mai provato a mettere in piedi, una davanti all’altra, le carte da gioco? Se ne tocchi una, cade anche la successiva, e così che l’un l’altra cadono? // Così quella sera, quando stavamo scendendo! Don Antonio era il primo e, dietro, Ernesto e, ancora, Emilio, Donato e a seguire tutti quanti, // io tenevo sottobraccio Don Diego, perché necessitava aiuto più degli altri e, dall’altro lato, Eduardo, debolmente, lo teneva per la giacca. // Un po’ di timore (che cadesse) l’avevamo, accadono forse di rado queste cose, con gli ubriachi? Ad un certo punto Don Diego s’inginocchia, e cadde come corpo morto cade! // Cade Don Diego e mi trascina; cado io e spingo Donato, Donato Emilio, e poi Ernesto e questi Don Antonio hanno fatto cadere! // Edoardo (che stava sopra) diceva: “è roba da poco!”, E Don Antonio ribatteva: “no, no, son cose gravi!”, Emilio gridava: “Madonna aiutami!”, E Donato: “mi son rotte le ossa!” // La testa di Ernesto s’era persa, si vedevano solo i piedi che si muovevano in aria, il padrone di casa chiedeva: “vi siete fatti male?” // Come se fosse passato un forte vento! Quante ne combina quella brocca! A Don Diego dicevano: “Ti alziamo?” “Fermi, signorno”, rispondeva, “sto bene e riesco a sollevarmi da solo” // E intanto stava steso a terra, ci volle più di un’ora per poterlo alzare, e poi uno aiuta l’altro (lett.: lo zoppo aiuta lo storpio, ndr), lo dovettero portar via sottobraccio. // Da quando vidi quella scena giurai di non bere più vino, e la musa in quello stesso istante m’abbandonò, poiché è come donna avida. // Ecco dunque perché questi miei versi non suonano poetici, ecco spiegato il perché, in alcuni punti, appaiono scomposti rispetto alle mie precedenti poesie.



[i] La musa e i capitomboli, tratta da Scrasce e gesurmini – nella sezione “Scrasce” – (ediz. 1892), questa composizione prende spunto da un fatto realmente accaduto a Cavallino e del quale evento lo stesso De Dominicis è stato protagonista. È stata pubblicata anche in Pietru Lau, Farfarina e Piripiernu, a cura di Federico Capone. Giuseppe De Dominicis/Capitano Black, "Pietru Lau, Farfarina e Piripiernu. Raccolta antologica di brani più o meno conosciuti", a c. di Federico Capone, Capone Editore 2011

[ii] È una parafrasi dantesca: «E caddi come corpo morto cade» (Inf. Canto V, v. 142). Si veda a proposito delle parafrasi e riprese dantesche il seguente link: Note su parafrasi e riprese dantesche in Lu nfiernu, di Giuseppe De Dominicis aka Capitano Black (su sataterra.blogspot.com)

domenica 10 novembre 2013

VIAGGIO NEL SALENTO MAGICO / / / Recensione apparsa su "Qui Salento" di ottobre 2013

Tra fate e tarantelle

Nostalgia e curiosità caratterizzano questo libro tra il saggio e il racconto che riporta il lettore alla condizione di bambino, a quando le donne con le loro sedie sulla soglia di casa, incantavano ragazzini con storie terribili e affascinanti. Federico Capone, per la Capone Editore, s’inoltra in una visita guidata del Salento attraverso le testimonianze storiche e scientifiche di grandi autori da Nicandro a Sigismondo Castromediano, storie e leggende, scritti sulla taranta, sui ragni, sulla costituzione fisica di una terra naturalmente portata all’incanto.
L’ingresso in Puglia e nel Salento, attraverso questa guida, sembra passare da porte magiche che una volta valicate mostrano un mondo di credenze in cui anche gli ulivi incantati parlano e ballano come “fanciulli irrequieti e boriosi”. “Lu cuntu” di dolore, di donne che si facevano trasportare fino allo sfinimento dal suono dei tamburelli, di uomini che lottavano contro le avversità e, quando ne venivano sopraffatti, accusavano folletti e “lauri” per i dispetti subìti. Un viaggio nel Salento che attraversa la magia, la storia e la scienza, intrapreso già da tempo da diversi studiosi (come Maurizio Nocera che del libro firma la prefazione) e che ancora prima è partito da Ernesto de Martino.
“Viaggio nel Salento magico” entra nella tradizione ed esce dal business che negli ultimi anni ha catturato il tarantismo, denunciando il “tradimento” dei suoi eventi meramente mediatici ed economici, l’abbandono della strada della ricerca e del fascino. E in questo quadro in cui la magia ha lasciato spazio alla materialità, le parole di Sigismondo Castromediano cadono a pennello: “I nostri avi credevano almeno alle fate! Il nostro secolo… ahimè, non crede a nulla!”. (Recensione apparsa su Qui Salento, ottobre 2013)

sabato 9 novembre 2013

Note su parafrasi e riprese dantesche in "Lu nfiernu", di Giuseppe De Dominicis


Note su parafrasi e riprese dantesche in Lu nfiernu, di Giuseppe De Dominicis aka Capitano Black
Lu nfiernu di Giuseppe De Dominicis (aka Capitano Black) fu pubblicato nel 1893 presso la Tipografia Cooperativa di Lecce e rappresenta un’opera fondamentale per approcciarsi allo studio dei Canti de l’autra vita; questi, infatti, composti fra il 1894 ed il 1900, data quest’ultima che coincide con quella di stampa,  si aprono con ‘”Nfiernu”, cantica per molti aspetti simile a quella  del 1893, almeno fino al Cantu IV, quando il poeta necessita di allungare il canto e di far prendere altra piega alla situazione, cambiando in maniera sostanziale la trama.
Data l’importanza dello scritto, che è comunque degno di autonomia rispetto al ciclo completo dei Canti, Lu nfiernu è stato citato in vari saggi, molto spesso tuttavia più per “sentito citate”, che per averlo effettivamente letto. Gli scritti più autorevoli e significativi, e non poteva essere altrimenti, sono quelli di Donato Valli – contenuti in Storia della poesia dialettale del Salento (Lecce 2002/2003) e in Giuseppe De Dominicis e la Poesia dialettale tra ‘800 e ‘900 (Galatina 2005); Citato ma poco conosciuto, si diceva, e, per questo, abbiamo deciso di riproporlo al pubblico più ampio, includendolo nella raccolta antologica di Giuseppe De Dominicis dal titolo Pietru Lau, Farfarina e Piripiernu (Cavallino - Lecce 2011).  
Al tempo non ci fu possibilità, né onestamente ne sentivamo la necessità, di pubblicare questa analisi comparativa fra le due cantiche che, per questo, decidiamo di pubblicare ora su Internet, con i seguenti risultati:
Clicca sull'immagine per ingrandire


Per quanto riguarda le riprese c’è da segnalare che la versione del 1893 si apre, sul frontespizio-copertina, con una frase tratta dalla Divina Commedia e scritta in corsivo:
O voi ch'avete li 'ntelletti sani,

mirate la dottrina che s'asconde
sotto 'l velame de li versi strani”. (Inferno, IX, vv 61-63)

Nella chiusura di cinque canti su sei, vi sono invece parafrasi dantesche e, in particolare:
Dante Alighieri: Ed elli avea del cul fatto trombetta (Inferno, Canto XXI, verso 139)
De Dominicis: mentre del proprio cul fece trombetta (Lu nfiernu, Cantu I, verso 104 – di chiusura)
_
Dante Alighieri: Dirò come colui che piange e dice (Inferno,  Canto V, verso 126)
De Dominicis: farò come colei che piange e dice (Lu nfiernu, Cantu II, verso 92 – di chiusura)
_
Dante Alighieri: sì che il sangue facea la faccia sozza (Inferno, Canto XXVIII, verso 105)
De Dominicis: sì che il sangue facea la faccia sozza (Lu nfiernu, Cantu III, verso 92 – di chiusura)
_
Dante Alighieri: Poscia, più che ‘l dolor poté 'l digiuno (Inferno, Canto XXXIII, verso 75)
De Dominicis: perché più del dolor potè il digiuno (Lu nfiernu, Cantu IV, verso 92 – di chiusura)
_
Dante Alighieri: ambo le man per lo dolor mi morsi; (Inferno, Canto XXXIII, verso 33)
De Dominicis: ambo le mani dal furor si morse (Lu nfiernu, Cantu V, verso 84 – di chiusura)
_
A queste vi è da aggiungere la seguente, che però è nel testo:
Dante Alighieri: la bocca mi basciò tutto tremante (Inferno, Canto V, verso 136)
De Dominicis: la bocca gli baciò tutta tremante (Lu nfiernu, Cantu II, verso 52; Cantu III verso 12)

Valli afferma nei suoi saggi citati che “ognuno dei canti che compongono il primo libretto, termina con il riporto di un verso dantesco adattato alla situazione” e scende più nel particolare quando, nell’analisi del 2005 (pag. 32), cita i versi dedominicisiani indicando, fra parentesi, la collocazione nell’Inferno dantesco; questo potrebbe andare bene per i primi cinque canti e per la parafrasi interna, ma è una interpretazione assolutamente sua personale quando, arrivati al Cantu VI, egli capovolge lo schema che precedentemente aveva seguìto, indicando stavolta non già un verso dedominicisiano, bensì uno dantesco: “Che molte volte al fatto il dir vien meno” (Inferno, Canto IV, verso 147), omettendo di indicare quello di Lu nfiernu che recita (riportiamo per intero l’ultima quartina): “[v 37. Mo nu sacciu cchiui: se n’a sciutu, / v 38. te lu diaulu te ddai cce se nde fice… / v 39. Signuri la nutizia ci nd’aggiu utu /] v 40. surtantu quiddu ci aggiu dittu dice”. Come si evince, non ha molto a che spartite con le precedenti parafrasi riprese dalla Divina Commedia.
A questo bisogna aggiungere due considerazioni che, a nostro avviso, non sono di poco conto:
a)     le parafrasi sono proposte in lingua italiana;
b)    nella versione a stampa in corsivo, mentre quest’ultimo verso è in dialetto e in tondo, né, col corsivo, il poeta cavallinese, ha voluto evidenziare una eventuale italianizzazione, poiché, quando egli rende in dialetto i vari nome Blondin, Sans Leruai, Talongu etc, non utilizza il tondo…
Non sono necessarie altre osservazioni.
Ai più, è sfuggito un particolare non piccolo che, a nostro avviso, richiama ancora la Commedia di Dante: il nome della figlia del capodiavolo e amante di Pietru Lau si chiama Farfarina. Come mai? A nostro avviso De Dominicis, compiendo un vero e proprio ribaltamento di genere, si richiama a Farfarello, un diavolo citato nella Divina Commedia, collocato tra I Malebranche.
Il nome di questo diavolo, deriva, con ogni probabilità dall’arabo farfar (folletto) e in toscano vi è, con significato simile fanfanicchio. Nel catanzarese, il vento del Sud che porta scompiglio si chiama Farfariadu
Farfarina dunque, ma siamo nell’ambito delle ipotesi, potrebbe essere il nome, ribaltato di genere, di Farfarello.


Cavallino di Lecce, ottobre 2011