giovedì 22 dicembre 2011

Lu presepiu (Giuseppe De Dominicis - Capitano Black)


Lu presepiu

Subbra a nna banchitedha, li uagnuni
ccònzanu a nnu cantune lu presepiu:
suntu quindici giurni
ca nchiòanu tàule e ncòdhanu cartuni.

Lu rande face de ngegneri, mentre
lu cchiù picciccu babba
e lu menzanu tinge e nchioa le centre

- “La scisa de li Mmagi ene de dhai,
la rutta a mmienzu, de coste lu mare;
subbra, la massaria;
lu cacciatore lu mentimu a cquai.”-

-“A cqua stu pizzu tocca cu sse crisca,
e pe lla stella nci ole
nu filu finu cu nu ccumparisca”...-

  

(Giuseppe De Dominicis aka Capitano Black)

lunedì 28 novembre 2011

Babilonia in stile salentino, di Enrico Bozzi - Conte di Luna


 B Babilonia

Ene ddire dha nazione
ca ulia ffazza na turre e nu castiedhu,
ca ci riuscia secundu la ntenzione
Domeneddiu s'ia lliare lu cappedhu

Ma siccomu però sta fissazione
ncignau scuncerta a ttutti lu cerviedhu,
spicciau ca tanta fuei la confusione
ca se pigghiara a botte de curtiedhu;

percè quidhu decia: dammi la conza,
e ni ourtànu invece la mmannara;
unu ulìa ggiusta e ll'autru ulìa cu sconza;

Finarmente le cose se scigghiara:
lu frabbecu restau quasi a pprincipiu,
comu le cose de lu Municipiu

(Enrico Bozzi / Conte di Luna 1873-1934 da Calapinu, in Ragghi, Stab. Tip. Giurdignano, 1907) 

martedì 1 novembre 2011

Nfiernu di Giuseppe De Dominicis (versione del 1900)


NFIERNU
(All'amicu G. D'Alteriu)

Cantu I
Quandu foi ca murìu lu Pietru Lau
era matina prestu de sciuedia,
e fenca a ttantu nu sse utau sputau
rriau dha lu diaulu quasi a menzadia.

Doppu ca lu purtune ibbe tuzzatu,
lu purtararu te lu nfiernu essìu
e nni dissa: “Lu capu stae ssettatu
a ntàula tocca spietti, figghiu miu.”

Idhu purtaa nna stozza te muzzune,
se enchìu la pippa e sse la mpezzecau;
subbra a nnu piezzu, a nfacce allu purtune,
straccu te lu caminu se ssettau.

Na ndore te purpette se sentìa
ca veramente a nterra te menaa!...
Idhu, pueriedhu miu, ca certu aìa
do giurni ca lu pane nu ssaggiaa,

ncignau: “Ohimmè! Lu primu male è quistu,
tte scazzeca la ndore e cu nu pruei!
Ulia cu ssacciu cce nni fici a Cristu,
quali su' state le peccate mei!”

La pippa s'ha spicciata e sse stutau,
idhu astemaa lu giurnu ca nascìu,
quandu lu diaulu disse: “Pietru Lau,
trasi ca è pprontu lu patrunu miu.”

Ntru nna càmmera nìura foi purtatu
ddunca nc'era surtantu na scrianìa;
a dhai lu capidiaulu stìa settatu
cu nnu librone a mmanu sta lleggia:

de pàuta se cacciu la tabacchera,
te tabaccu pigghiau na pezzecata
e poi te lu ba uarda cu nna cera
ca nu bera pe nienti mpassiunata.

E disse: “Avanti, a nnui, lu nume tou?”
“Lu nume? Pietru Lau è lu nume miu...”
“Pietru Lau... Pietru Lau... cquai nu lu trou...
cce me nde su' scerratu cu llu scriu?”

E cacciati li nchiali nfumecati
cu la giacchetta se li ppulizzau;
doppu ca all'ecchi soi l'ibbe giustati,
“Etimu megghiu, disse; Pietru Lau...

Pietru Lau... Pietru Lau... écculu a ddu ete.
E stia pulitu se me nd'ia scerratu!
Dunque subbra a te tie surtantu nc'ete
nnu tùmenu te ranu ca ha' rrubatu.”

E quandu sciu la cuda dde nturtigghia
(cussì le cundanne a dhai su l'usi)
ae cu sse la ba bota... mouh! E tte pigghia
lu poru Pietru Lau intru lli musi.

“L'amina! -disse e sse menau la manu
e sangu russu ccumenzau a sputare.-
Nu s'isse truatu tùmenu te ranu
cu me rendùca a ste tescrazie mare!”

quantu pare lu diaulu ca fescau
e binnera te botta do surdati
e se misera a mmienzu Pietru Lau
ca disse: “Chianu, tocca cu ffermati.

Ieu prima ppartu a ddu su' ccundannatu,
ogghiu cu dicu ammenu ddo palore:
nnu tùmenu te ranu aggiu rubatu
è veru, nu la necu, ssissignore...

Ma ammenu ammenu s'ia cunsiderare
per quale fine foi ca lu rrubai...
Nui stìamu a ccasa mia senza mangiare,
dha lli ricchi l'elemosena nu truai,

cc'ìa ffare? Me l'ìa bìtere murire
li cinque gili, la mugghere mia?
Cc'ìa ffare? A nnanti me li etìa chiangire...
cc'ìa ffare? Dimme tie!... pigghiai la ìa

e scii rrubbai. Lu ranu me accappau
cu ffazzu pane! Oh, mai ll'aggia nisciunu
la sorte ca ibbe nterra Pietru Lau!...
ma lu saziu nu cride lu desciunu,

se no nu mm'ìanu butu a cundannare:
è per necessità ca aggiu rrubatu!”
“Cittu, disse lu diaulu, nu pparlare,
catie li nfiernu te l'ha' mmeretatu.

Nu 'ì ulutu cu ba rrubbi? Scemu miu!
Issi sciutu a ddu nc'eranu miglioni,
ca poi li prèti t'ìanu priàtu Diu
cu mmisse, cu rrusari, cu orazioni

e 'ì sciutu a mparaisu” “E ci sapìa!
Disse cu nna usce piatosa piatosa
lu Pietru Lau. Ma è giustu ssignuria
cu mm'aggi ccundannare pe sta cosa?”

Però lu diaulu nd'ibbe a cumpassione
a stu descorsu maru ca ni fice:
se lu diaulu lu pingenu birbone,
cussì bruttu nu be' quantu se dice.

E decia sulu sulu: “Nnu cristianu,
ca nu mme pare te natura trista,
ca pe necessità rruba lu ranu,
se ba cundanna? Ma cce legge è quista.”

E disse a Pietru Lau: “Ieu tegnu core,
su cchiù piatusu te lu Patreternu:
ogghiu cu trasi comu servitore
ffaci quarche sserviziu intru llu nfiernu.”.

E nnu servitoriedhu se chiamau
e nni disse: “Ba' ffallu rreggettare.”
Idhu te la purtrona se ntesau
ccumenzandu pensusu a passiggiare.


Cantu II

Allu crai ca ccettau pe sservitore
nu ddumandau lu diaulu: “Cce arte ha fattu?”
“Ieu, disse Pietru Lau, l'arte te fore,
ma pe scacche sserviziu nci me adattu.

N'annu tinni mugghèrema malata:
ci la rescìa la casa? Pietru Lau.
Ieu pensaa cu mme cocu la pignata,
cu me fazzu lu pane e ccu me llau.

Lu diaulu disse: “Simu ncumetati,
nu sciardinieri appuntu me servia;
ma, dimme, autri sciardini nd'ha purtati?”
“Puhh! Ni respuse, ca ete l'arte mia!”

“Dunque va bene, quandu uei cu bai
cu llu a biti, se uei ncigni a zzappare,
èccute figghiu miu, eccu le chiai,
pensa surtantu ca t'ha mmurtalare.”

Quandu cinque sé misi ìanu passati,
l'arte te Pietru Lau nci cumparìa:
ìa tutti li stradoni pulizzati,
tanti d'arveri nei chiantati nc'ia.

Lu diaulu, intantu aìa na figghia rriata,
simpatica te facce, murettina,
ca all'uertu se facìa na passiggiata
quandu la sira e quabdu la matina.

Lu sciardenieri appena ca la etìa
la Farfarina (cussì sse chiamaa)
nu mazzettu te fiuri ni facia
ni essìa a nnanti e nni lu rrecalaa.

Idha se lu zzeccaa tutta presciata
decendu -grazie!- e ccumenzaa a ndurare
e de Lu Pietru Lau quasi ogne fiata
se facìa allu passeggiu ccumpagnare.

Sai ca te carne simu... e osce e crai
uniti Pietru Lau, la Farfarina...
bedhi, cussine ncignanu sti uai!
Lu fuecu cu la pagghia cce cumbina?

Ma quante fiate intantu ha ccapetatu
te doi ca se su' amati ccu ttenzione
e idhu intantu nu ss'ha sperlanciatu
cu dica : -Te amu- ca temìa lu nome?”

Fazziamu, idha era ricca, ni putìa
dicere dhu puerieddhu: Te ogghiu bene?
Cussine Pietru Lau, se lu sentìa
l'amore a mpiettu, le sentia le pene,

ma nu 'ia curaggiu! Comu? Cu sse saccia
ca ulìa sse minta cu lla Farfarina?...
Ma Farfarina intantu, ca era paccia
pe Pietru Lau, cce fface nna matina?

Descurrendu cussine, lu purtau
intru, a nu pizzu, a rretu a ccerte chianta
e comu rriara, a ncueddhu se menau,
la bocca gli bacio tutta tremante.

Passatu buenu tiempu Farfarina
nu giurnu, standu a ntàula nu mmangiau;
tenìa te sputaredhe la ucca china...
cu la portamu a ccurtu, se curcau...

Lu diaulu intantu, quidha sula aìa,
fecuràtiu cce bene n'ia bulire!
Comu te la zzeccau la malatia,
ci ncignara li pùleci a benire.

Tutti li megghiu mièdici chiamau
ca stianu 'ntru llu nfiernu cundannati
e disse: “Cce buliti ieu bu dau,
basta sulu ca fìgghiama sanati.”

Fradditantu ogne miedecu ca scìa
nu ccumenzaa le mùscure a rrunchiare,
e nni decìanu: “A quai è nna malatia
ca nu rremediu nc'è: lu mmaretare.”

Lu diaulu a ffrunte se menau le manu
decendu: “Fuecu miu, cce aggiu ccappatu!”
(e do àutre cornicedhe ni spuntànu)
“Bella, respuse, m'hanu ncurunatu!”

E poi disse alli miedeci: “Uardati,
sta cosa ca rumagna tra de nui:
se, largu sia! A nisciunu la cuntati,
è megghiu bu perditi, uai pe bui!

E tie, tie -se utau alla Farfarina-
se nu mme dici ci è stu nnamuratu
fazzu mueri ttaccata alla catina,
brutta, fetente! nu m'ha spergugnatu?”

E quidha respundia: “Cce nc'imu ffare?
Lu sacciu, caru tata, c'aggiu tertu;
ma mo comu se pote rremediare?
Lu fattu è fattu e l'arciprete è muertu!”


Cantu III

Ohimmé, quantu se nganna ci se crite,
ca nu se ppura mai se faci male!
Porta le ricchie e sente ogne parite
porta la ucca e pparla ogne scrasciale.

Lu capidiaulu stia ncazzatu forte
percè tutta la cosa ulia cu ppura;
cce fface? Te li diauli la gran corte
te ba rreunisce a ntérmene te nn'ura

e nni disse: “Ieu tutti bu aggiu uniti
ca nnu cunsigliu uesciu m'iti dare,
e bui ca figghie fimmene teniti,
crisciu ca iabbu nu bu nd'iti ffare.

La razza mia me l'hannu spergugnata
e nnu sacciu ci diaulu s'ha bitriatu;
a mposta ieu la corte aggiu chiamata...”
Quandu unu se ba ntisa: “Sa' ci ha statu,

Signore? -respundìu- Lu Pietru Lau:
l'aggiu istu ieu cu st'uecchi nna matina;
e quanta cira subra me sculau!
Ca ncora la esta nde la portu china.”

La Farfarina intantu quandu ntise
ca pe idha la gran corte unita stia,
se ausau te lu liettu e se sciu mmise
de retu a nna fenescia a ddu sentia.

E comu ite ca tuttu s'ia saputu,
curre te botta a dha llu nnamuratu
e ni dice: “uscimu, si' perdutu!
Ca sirma tutte cose a sciù ppuratu!”

mmeh! Disse Pietru Lau, mo su' lli uai;
ca macàri ca fuu, su' sempre cuettu!
Tandu li musi me nde li lleccai,
ma moi tocca me sucu stu sunettu.”

Comu do strei pe mmanu se zzeccara,
e quandu allu parite aìanu rriati,
ca percè te la porta nu tturnara
cu nu bèssanu isti e spubbecati,

cu zzùmpanu tuccaa e la Farfarina
li estiri a mienzu a ll'anche nturtigghiau,
se ba rràmpeca subra, se ba mmina,
ma quandu sciu cu zzumpa Pietru Lau,

ba sbùrranu le petre, e allu cadire,
pueriedhu miu! Se spenulau lu pete!
Comu piccinnu ccumenzau a chiangire
decendu: “Fuecu miu! Ca mo cce bete

sulamente stu diaulu te dulore?
Ete ca ci se fita cu ccamina!”
Quandu idha tutta fuecu pe ll'amore
senza mminta sparagnu alla rruina,

la capu mmienzu all'anche ni ba ficca
“fazza Diu, fazza Diu!” ni scia decendu,
cussine a scancapìrete lu zzicca
e èesciu te nna diaula scia currendu!

'Ia ncignatu a scurire quandu rriara,
te lu nfiernu ca stìanu, all'autra manu
e tutti stracchi e muerti ddefrescara
intru a nu pagghiaricedhu te nu ellanu.

La notte Farfarina se cangiau
le rrobbe e comu màsculu se estìu
càusi e giacchetta te lu Pietru Lau,
nfacce cu llu craune se tengiu;

e idhu puru se nfelau lu estire,
nu fazzulettu a ncapu se giustau,
mise ccerta erva a mpiettu, e canuscire
nisciunu lu patìa pe Pietru Lau.

Quandu lu celu cummenzau arbisciare,
Farfarina nu picca essìu a dha ffore
decendu: “Statte, tie t'ha' rreggettare
cu biti se te passa la dulore.”

Lu sule s'aìa subra buenu ausatu,
quandu, o pe passiggiata o percè ssia,
ba bite Pietru Lau nu stursellatu
ca rittu intru lu trudhu sta benia.

A Pietru Lau ncignau batta lu core;
ma però quidhu diaulu quandu rriau,
cu ttantu garbu, cu nu certu amore,
“Cara!” ni disse e a ncoste se ssettau.

Nui màsculi tenimu nnu tefettu
pe lle fimmene intantu: èssenu brutte,
pòrtanu la esta cu nu buenu piettu?
E tantu basta cu le ulimu tutte.

Dhu diaulu intantu dice ca 'ìa cattiatu
e de fimmene nd'ìa necessità,
e a ffare ccumenzau lu nnamuratu
nfacce alla Pietru Lau e la cementà.

Pietru Lau ca le fimmene sapìa
comu a ste cose cquai se cumpurtànu,
nforma cu fazza nu carizzu scia,
lestu, te botta e nni menaa la manu.

L'amore te lu diaulu cchiui scarfau:
asa, cementa e pìzzeca... ca era omu
doppu nu picca te lu sprubbecau
e ieu lu sacciu ma nu dicu comu.


Cantu IV

Comu rria Farfarina e nni ba dice
la storia ca ìa ccappata, u fecurati
cce ssorte de culure ca ni fice...
“Ohimmena!, disse, simu sprubbecati!

Mo cc'imu ccuncertare? Cce ffacimu?
Nu ttoccarìa cu scià cercamu pace?
Se lu stizzamu cchiui cu ni scundimu,
quandu ni ba scuprisce, cce ni face?

Me minu a mpiedi e dicu: -Cce m'ha' fare?
remediu nu nde pueti cchiui mentire!
ccitime puru, ma t'ha' rrecurdare
ca te su' figghia e ca me sinti sire-”

La pensata era bona: è nnaturale
ca se nu lli ccappara a primi punti...
Poi nu sse sape ca de quistu male
serai ca su lli papa e nde su' bunti...

Nui nu simu cussì? Se ne mmarita
na bedha cu lla tersa nticipata,
allu prencipiu se mmenezza e rita,
se curre riscu de nna curtedhata;

ma rrefrettendu doppu se capisce
ca se cerca lu megghiu sse rremedia;
lu sire, lu canatu se mmanisce
se nzùranu e sse spiccia la cummedia.

Turnara a dha llu siaulu. Ni retau,
ni nde disse de tutti li culuri;
ma all'urtimu ni disse a Pietru Lau:
“Quantu tiempu te se serve cu te nzuri?”

Cuccine Pietru Lau dentau patrunu,
amecizia pigghiau cu 'ogne demoniu;
nu nn'ìa nienti cce dìcere nisciunu
percè ppuntatu s'ìa lu matremoniu.

Camenaa ntru llu nfiernu comu sia
ca era gente de dhai, simile comu
s'isse statu nnu diaulu, ma tenia
intru lu cuerpu sou l'iscuire d'omu.

* * *

Lu luecu a ddunca stanu li dannati
è llargu mille migghe e forsi cchiui,
e cu nd'iti nn'idea, bu fecurati
comu nna villa de cqua mmera a nnui:

nci su' rudhe de fiuri e nci su' strate,
e mentre pe lle strate se camina,
a mienzu invece nci su' incatastate
l'anime comu sarde intru lla tina.

Ah, me rrecordu comu sia ca è ieri,
quandu nfacce alla nanna nturnisciati
ulia cu ni rrepinga allu pensieri
le pene ca suffrìanu li dannati

e nni decia: -Piccinni mei, obbediti
la mamma oscia ca se no allu nfiernu,
quand'ete ca rria l'ura ca muriti,
bu scia' brusciati 'ntru nnu fuecu eternu.-

Ah, ci ni torna quidha fede ntica
quandu credìamu tuttu cenca bera,
e cedhi se curcaa senza sse dica
de la sira la sòleta preghiera!

Se mai ntru lle paure cchiù nnucenti
la mente oscia piccinna fecuraa
lu nfiernu, bu securu ca nu è nienti
a nfacce cquidhu ca ete a verità.

Ieu nu bu scriu le làcrame e li riti,
li turmienti ca ogne anima patisce,
ieu su' fattu cussine e compiatiti
ca cu scriu cose brutte a mmie me ncrisce!

Nc'era una ca cuntaa: “I' ca ieu nna fiata,
senza cu fazzu mai nudh'autru male
ca pe curiosità rretu m'ìa utata
lu Patreternu me cangiau de sale.

E mme sta ssienti comu scattarìsciu
cu rrestu a tutte quante pe llezione
le fimmene de celu ulia cu bisciu,
se su' curiosetuse o puru none.”

E de sta fimmena nu llargu mutu
n'òmmene ni decìa: “Su Cam, e sai
percè iddi sirma ubriacu a stozze e nutu
e ieu nnu picca a rridere spurrai...

(dimme na cosa, me putia tenire?)
me maledisse e binni cquai allu nfiernu
Mbriacu a dhu modu! Sine ca era sire,
ma doppu ca isse statu Patreternu!...”

E poi ci cchiui ci menu tutti quanti
stìanu all'arrustu pe cose te nienti:
nc'eranu, è veru, quidhi cchiù birbanti,
ma nc'eranu li bueni. Mo cu sienti:

unu era riccu e bera superbiusu
n'àutru tenia turnisi e bera avaru,
unu percè pueta era ncresciusu,
n'autru percè de zzite nd'ia nu paru,

unu ca a nvita soa desederau
la mugghere de nn'autru... E manu manu
tanti e tanti l'istessu: Pietru Lau
sciu a riscu pe nnu tùmenu te ranu.

* * *

“Eccu -cunsederata- cce bè la legge!
Pe nna cosa te nienti t'ha' rrustire!
Fecurate lu core se me regge
cu bbìsciu a cquai tant'ànime patire.”

L'idea de dhu mumentu rrefurmau
ca quidha legge a nterra s'ìa mmenare
A dhu mumentu diee: -Pietru Lau,
lu mundu capisutta ha' sci' butare!-

Comu palla de nie denta cchiù rrossa
quantu cchiù mutu se bba coculiscia,
l'idea soa peccussì de chiui se ngrossa
quantu chiù pene noe tocca cu biscia.

E a tutti ni decia: “Ieu me nde prèsciu!
L'aggiu a piacere ca bu llamentati!
De quidhu ca bu fàcenu, cchiù pesciu,
cchiù pesciu de cussì bu mmeretati!

Se siti tutti de nnu sentimentu,
quale forsa bu pote superare?
Lu nzartu ressu te nnu bastimentu
ca nde tira le pentume te mare,

ete fattu te fili, ca se pigghi
cu ffaci peccussine l'ha spezzati;
mille, do mila fili se li mbrigghi
faci lu nzartu. Bu capacetati?”

Iti istu mai ntru Miessi quarche ffiata
quandu spicciata s'hae la metetura,
comu tutta la terra stae brusciata
e restucciu seccatu è ogne chesura?

Se pigghia cu ba chioa, iti allu megghiu
doppu giurni lapazzi e sciugghiarine;
èssenu l'ausapieti, lu rafuegghiu,
nànuli, lattalore e paparine.

Cussine ste parole descetara
na semente intru ll'arma ddurmesciuta.
Libertà, libertà, quantu si' ccara
lu sape ci pe ttie l'anni rifiuta!


Cantu V

Mo pigghia e mminti a ncapu a nnu dannatu
nn'idea de quiste e bidi cce cumbina!
Pigghia e ba dine a nn'omu desperatu:
“Minate ntru nnu puzzu.” Nci se mina

Quandu iti ca ete persa la partita,
rischi sette denari o ccenca ssia;
a ncapu toa l'idea stae stabilita
tuttu a Tunisi o tutti a Barbaria!

Tandu se sta nzuraa nu carusiedhu
figghiu de nnu canatu de la soru
de Berzebù, ngraziatu, fumusiedhu,
de famiglia putente e Nasidoru;

la zzita, nienti menu ca era figghia
de Setteranfe, na famiglia bona
ca a mprima se decia ca se sta pigghia
lu figghiu cchiù piccinnu de Mammona.

Matremoniu de lussu, e allu banchettu
tutti quanti li diauli se nvitara,
e ssaggia quistu cquai, sciampagna schettu,
e bii facendu brindisi, sciacquara.

Sciacquara ca sciacquara! Nienti menu
s'aìanu sciuti cuetti a nna manera
ca cu sse nd'ascia a ccasa nu ffoi buenu
nisciunu e a ntàula stessu ddurmescera.

Lu Pietru Lau era finu; suspettau
de nnu banchettu cce pputia rescire
e ppe dha notte stessa cuncertau
ca tutti de lu nfiernu ìanu bessire.

E dha notte scappara. Comu? Comu?
Bedhi, la libertà nde face tante!
Nnu piccinnu cussine ddenta nn'omu,
ogne creaturu tantu nu gigante;

Nu nc'è ppariti, nienti! Na muragghia
se zzumpa megghiu de nnu rapetale;
nn'omu stuccatu a ntuttu cu nu mbagghia,
ene la libertà e nni minte l'ale;

nu scemu ddenta n'omu giudeziusu,
ogni pporta de fierru è de cartune,
la catina è nnu filu, nnu pertusu
se face rande comu nnu purtune.

Scappara, quistu è ttuttu, se nde scera;
cu sse saccia lu modu è ttiempu persu!
Bedhi, ete la medesma maniera
comu me nd'essu ieu ffazzu nu iersu.

sabato 29 ottobre 2011

In un libro la vita di Luigi Paoli, cantastorie di Terra d'Otranto


Antonio Contaldo, Luigi Paoli. Cantastorie di Terra d’Otranto, Capone Editore, Lecce 2011
Pagine 80, € 10,00 - ISBN: 978-88-8349-154-2

Il Libro: Il rapporto fra la Terra d’Otranto e le proprie tradizioni è sempre stato controverso, forse a causa delle tante e diverse influenze subite, non essendo stata solo terra di passaggio, ma anche, in particolare nella seconda metà del Novecento, di ritorno.
Tali influenze, è inutile negarlo, hanno avuto ripercussioni importanti sul modo di approcciarsi allo studio delle cose popolari, da parte dell’intellighenzia locale: da una parte c’era chi, fino a pochi decenni addietro, considerava le proprie origini provinciali, da non prendere in considerazione o vergognarsene –Tito Schipa si conosce più per la notorietà internazionale che per ciò che ha dato al territorio (fu sua, nel 1921, la prima incisione di un brano generalmente considerato salentino, Quandu te llài la facce), mentre gli anni Ottanta sono stati totalmente cancellati– e, dall’altra, chi, di recente, inventando ex-novo una identità locale, ha creato sul folk un business non indifferente.
Nel mezzo ci sono i dati di fatto che, pur non rappresentando una verità assoluta, raccontano una storia diversa da quella che, penso in maniera forzosa, viene divulgata.
Tanti sono i protagonisti, spesso misconosciuti, che hanno contribuito a creare quella che mi piace considerare una vera e propria civiltà musicale, non necessariamente legata ad un contesto rurale, fra questi Luigi Paoli, meglio noto come Gigetto da Noha.
Luigi Paoli
Le vicende della sua vita coincidono, in larga parte, con quelle del popolo salentino del secondo dopoguerra, costretto a cercare fortuna lontano dalla propria terra. Gli emigranti non intraprendevano lunghi e improbabili viaggi solo per sfuggire alla fame, alle angherie o ai soprusi, piuttosto credo che il loro fosse un viaggio alla ricerca di una dignità che qui né lo Stato (se mai c’è stato), né i padroni hanno mai inteso riconoscere. Al ritorno, con i risparmi del lavoro all’estero, magari, avrebbero anche potuto costruire una casa e metter su famiglia.
Nella quotidianità da emigrante, il legame con le origini, si rafforzava: le tradizioni non solo rimanevano vive ma mutavano, per ricontestualizzarsi ed adattarsi a nuove condizioni che non erano quelle contadine del Salento.
In questo costante e orgoglioso richiamarsi alla terra madre, un ruolo fondamentale lo svolge il dialetto: utilizzato in ambienti intimi, come poteva essere il nucleo familiare, o ristretti, per meglio comprendersi con i paesani quasi a non volersi sentire totalmente alieni in un mondo che non apparteneva loro (e, forse, non li riconosceva se non come manodopera da sfruttare).
È in questo quadro che si inserisce il cantastorie Luigi Paoli che, con uno stile personale a metà strada fra urbano e rurale –uno degli anelli di congiunzione, l’avrebbe definito Darwin–, canta le storie di tutti (quei) giorni. Fatti di lontananze, di amori, di santi e madonne, di speranze perdute ma anche di denunce e di sberleffi verso i potenti (o presunti tali), come ben si potrà notare leggendo i testi, alcuni dei quali trascritti in spartito dall’autore del libro Antonio Contaldo, maestro di musica e compositore di formazione classica che, egregiamente, si è confrontato, con brani inizialmente ideati e sviluppati da Paoli con modalità compositive decisamente complesse, eterodosse e non per essere fissati. Questo ad ulteriore dimostrazione della passione con la quale Contaldo ha voluto rendere omaggio ad un personaggio rilevante del nostro folklore.
Quello che ne vien fuori, è uno scritto appassionato, una biografia antropologica proposta al lettore in maniera efficace che, pur nascendo senza pretese etnomusicologiche, diviene, nel complesso, un documento importante per far conoscere quella salentinità altra che non può essere immolata in nome del business.

dalla Premessa di federico capone


Antonio Contaldo
L’Autore: Antonio Contaldo, nato a Castiglione d’Otranto (Lecce) compie gli studi presso il Conservatorio di Lecce nel magistero di Clarinetto e a Firenze, dove  si diploma in Composizione e Strumentazione per Banda.
Abilitato all’insegnamento presso il Conservatorio di Potenza, si specializza in direzione d’orchestra sotto la guida di N. Hansalik Samale.
Più volte vincitore di concorsi nazionali di musica sinfonica per banda in varie città d’Italia, alterna l’insegnamento con la partecipazione a concerti. Ha fondato e diretto diversi complessi filarmonici tra i quali “Banda Azzurra” di Palazzo S.Gervasio (PZ) e “Città di Lavello” (PZ).
Iscritto alla SIAE come Autore e Compositore, figurano al suo cinquanta composizioni di vario genere e regolarmente depositate.
Ha pubblicato Suoni Smorzati. Un secolo di vita musicale a Palazzo S. Gervasio attraverso i dilettanti e i protagonisti, gli educatori e i musicisti (1997).

mercoledì 26 ottobre 2011


- Il massacro di Martano- 

L’antico castello feudale – Sorpresi da Ciro – Strage degli abitanti – Uccisione della principessa – L’unico superstite.

 Al processo fu domandato a Ciro quanti omicidi aveva commessi. «Chi lo sa!», rispose freddamente, «sessanta o settanta, forse!».
Uno di questi delitti fece speciale impressione sul generale Church. Non solo una volta egli ne narra i particolari, ma più volte vi fa allusione nelle sue memorie, né è da sorprendere se un tal fatto fece un’incancellabile impressione sulla mente del gentile e cavalleresco Inglese!
L’antico castello feudale di Martano, egli dice, è situato in cima alla pittoresca cittadella dello stesso nome e domina una stupenda veduta. Al di là delle onde azzurre si scorge l’opposta riva dell’Adriatico e le montagne albanesi in fondo; mentre, vicino, si estendono pianure verdi, boschi di ulivi, vigneti, fino ad Otranto, per quattordici miglia di estensione. Questo antico castello apparteneva alla principessa di Martano, bellissima e giovane orfana di venti anni, sola padrona di un grande patrimonio e di estesi possedimenti, che viveva fra i vassalli nella casa dei suoi antenati, adorata da chi la circondava, pura ed ingenua, felice e tranquilla, e come avrebbe potuto essere altrimenti?
Essa aveva molti pretendenti, ma per nessuno aveva parola d’incoraggiamento, dichiarando ridendo che le cure per i sottoposti, la compagnia del piccolo cuginetto (un orfanello di sette od otto anni), la gentile tutela del vecchio cappellano e della governante (entrambi suoi lontani parenti e a lei devoti) assorbivano tutto il suo tempo e i suoi pensieri e non desiderava altro.
Le case della città di Martano erano sparpagliate irregolarmente su e giù, poche sulla strada, essendo quasi tutte isolate e circondate da giardini. Un ripido sentiero conduceva al castello, situato a qualche distanza dal paese e separato da ogni altro edificio.
Un’oscura notte di dicembre del 1814, gli abitanti del castello di Martano si erano augurati scambievolmente l’abituale felice notte; il vecchio servo aveva, come di consueto, chiuso a chiavistello le grandi porte (poiché, sebbene il fosso fosse stato riempito, e i bastioni demoliti, rimaneva sempre il cortile cinto da muri e i grandi portoni) e tutti andavano pacificamente a letto. La giovane principessa, congedata la cameriera, si disponeva a riposare, quando sentì bussare alla porta dell’appartamento ed entrò la governante.
«Non dormite, cara figlia? Tanto meglio, poiché dovete vestirvi e scendere a ricevere Sua Eccellenza il comandante della provincia. Questo povero signore è stato trattenuto per via nel recarsi ad Otranto e chiede la vostra ospitalità. Volete Venire?».
«Certamente, mia cara», rispose la ragazza. «Mandatemi Lucia e vi seguirò subito». «Poiché», osserva il generale Church, «tale è l’ospitalità dei nobili, della borghesia e di tutti gli abitanti delle Puglie in genere, che, a qualunque ora arriviate alle loro case, siete sicuri di essere il benvenuto, e molto probabilmente il padrone di casa stesso scenderà a ricevervi».
Quindi, come cosa naturale, la principessa si preparava a discendere per andare a ricevere il suo ospite.
Ahimè! non era un viaggiatore attardato che bussava quella notte alla porta del castello, ma Don Ciro con una banda di quaranta o cinquanta birbaccioni, che facendosi credere il comandante della provincia scusava il suo arrivo a quell’ora, con l’oscurità della notte, coll’inclemenza del tempo, colle condizioni poco tranquille del paese, e colla distanza da Otranto. Fu introdotto: il vecchio servitore tolse gli enormi catenacci nel mentre ordinava agli altri servi sonnacchiosi di far presto, di prendere dei lumi e di avvertire la principessa. I suoi ordini furono tosto obbediti; i servi si affrettarono a discendere l’ampio scalone di pietra. Chi portava torce, chi attizzava il fuoco semispento, chi provvedeva cibi e vini, tutti ansiosi di mostrare il loro rispetto al comandante. Non appena aperte le porte si udì scalpitìo di cavalli e una banda di uomini armati s’inoltrò nella corte. Alcuni rimasero a cavallo a guardia della porta del castello, altri smontarono e seguirono il loro capo, che si faceva strada nell’ingresso. Non vi era possibilità di resistenza, né tempo nemmeno per dare l’allarme. Il vecchio servo fu ucciso nel mentre si avanzava desideroso di accogliere cortesemente gli inaspettati ospiti. Con una mano venivano tolte le torce dalle mani dei servi, mentre l’altra vibrava il colpo mortale. I cadaveri furono gettati nel cortile e gli assassini si precipitarono in casa uccidendo e saccheggiando. Il canuto cappellano, la vecchia governante, i servi, uomini e donne, nessuno fu risparmiato. Quanto alla vaga giovane principessa...
Essa era in camera, conversando allegramente con le sue cameriere, mentre si preparava a scendere per ricevere il comandante. Il rumore di passi sulla scala, un certo tramestìo e movimento attirò l’attenzione di una delle donne, che uscì di camera per vedere che cosa succedeva. In cima alla scala incontrò un uomo armato. Interrorita domandò.
«Che comandate, signore?».
«È questa la camera della principessa?».
«Sì, che cosa volete?».
«Niente».
Indi un grido e la poveretta cadde al suolo trapassata da un pugnale, mentre Don Ciro le passava dinanzi precipitandosi nella camera dove si teneva la principessa, pallida e tremante ma pur sempre padrona di sé, come si conviene a persona della sua nascita ed educazione, senza lagrime o preghiere e rispondendo al breve saluto di Ciro con cortese giovanile dignità. Il colloquio fu corto.   
«Principessa, sappiamo che avete una forte somma di danaro in casa. Dov’è?».
«Là, in quella cassaforte».
«Dove sono le chiavi?».
«Sulla tavola presso il camino».
«E i gioielli?».
«In quella cassetta sulla tavola».
«Ne avete altri?».
«Non in casa».
«Benissimo. Lasciatemi vedere».
Aprì la cassaforte, che conteneva 36,000 ducati, e gli occhi gli si iniettarono di sangue nel mentre faceva scorrere le monete d’oro fra le avide dita; aprì poi la cassetta dei gioielli e ne uscì perle, brillanti e rubini, anelli rilucenti e braccialetti d’oro, che avevano adornato molte belle e nobili dame di secoli passati; indi, orribile a dirsi, ma vero, esclamò ferocemente: «I filosofi ne dicono che il cane morto non può abbaiare», e col pugnale colpì la principessa e la cameriera.
Nel frattempo il resto della banda aveva finito il suo compito sanguinoso e, trovato vino e cibi e attizzate le legna nel focolare, se la godeva allegramente nella sala macchiata del sangue delle vittime, e tracannava sorsi di vino alla salute della «bella principessa».
Trascorso un po’ di tempo Don Ciro dette il segnale della partenza e, dopo qualche disputa sulla divisione delle spoglie, se ne andarono dando fuoco al mobilio della sala grande e chiudendo con cura le porte che davano sul cortile affinchè qualche passante non si accorgesse dell’accaduto.
Ma vi era stato un testimonio non visto del delitto.
Il ragazzo, cui accennammo, lo sventurato cuginetto e compagno della principessa, era stato svegliato dal grido di agonia della cameriera. La sua camera era attigua a quella della principessa ed egli correva da lei per sapere e per esser difeso nel momento appunto in cui Ciro apriva la porta. Il bambino, terrorizzato, si nascose sotto una tavola coperta da un pesante tappeto frangiato di seta e oro, e là rimase inosservato, spettatore allibito della scena.
Quanto vi rimanesse non potè dirlo, ma dal suo stupore lo scosse finalmente il fumo soffocante che cominciava a invadere l’appartamento. Tremante e coi denti che gli battevano, non osando volgere gli occhi al bianco ammasso che giaceva immobile al suolo, il povero piccino uscì dal nascondiglio e passò da una stanza silenziosa all’altra, troppo spaventato per discendere, finchè giunse ad una finestra abbastanza vicina al suolo per potersi calare nel giardino; indi, a tastoni, nell’oscurità, scalò un muro basso e si fece strada attraverso sentieri ripidi e sassosi fino alla casa del sindaco di Martano, dove giunse quando appena l’alba grigia di quel giorno d’inverno cominciava a risvegliare gli abitanti dal loro sonno. Senza fiato e tremante il fanciullo non potè dire altro se non che qualcosa di terribile era accaduto al castello: e, dato l’allarme, i cittadini, con a capo il sindaco, si precipitarono verso il castello, che stava là chiuso, in apparenza come se nulla fosse successo.
Ma le porte cedettero agli sforzi, si spalancarono e... quale orrendo spettacolo si presentò agli occhi dei primi che penetrarono nella grande sala d’ingresso! Non rimaneva altro da fare se non seppellire i morti e destinguere il fuoco. Tutti compresero chi era l’autore di quel nefando delitto. Tutti avevano amato la bella principessa e di tutto cuore avrebbero veduto punito l’assassino. Il piccino potè poi dare una descrizione di Don Ciro e dell’accaduto. Fra i mucchi di cadaveri distesi al suolo, un servo e la cameriera che per prima aveva parlato con l’abate respiravano ancora, e, portati in città e medicati con cura, vissero abbastanza per firmare una deposizione davanti ai magistrati. Ma qui ebbe termine l’affare. Ciro Annichiarico si era circondato talmente dalla fama di stregone che il popolo non osava nemmeno maledirlo ad alta voce per tema che gli spiriti a lui familiari non gli ripetessero ciò che era stato detto.

Tratto da: Riccardo Curch, Brigantaggio e società segrete, Capone Editore-Edizioni Del Grifo

martedì 26 luglio 2011

Recensione a "Pietru Lau, Farfarina e Piripiernu" appasra su Paese Nuovo del 23/07/2011 a firma di Fernando De Dominicis

Recensione a "Pietru Lau, Farfarina e Piripiernu" appasra su Paese Nuovo del 23/07/2011 a firma di Fernando De Dominicis.



"Col Capitano Black"


Fa sempre piacere ricevere  un nuovo libro. A maggior ragione se è ancora fresco di stampa e se il suo contenuto è legato all’opera di  un proprio parente.
Il  libro è quello curato da Federico Capone, “Pietru Lau, Farfarina e Piripiernu”, il parente prossimo è Giuseppe De Dominicis, alias Capitano Black, uno dei poeti in vernacolo leccese più illustri di fine Ottocento – primissimi anni del Novecento.
Il volume è diviso in due parti: la prima, comprende alcune poesie note e già inserite nell’ ‘opera omnia’ a cura di Francesco D’Elia del 1926 e nelle successive; la seconda, è invece composta da scritti meno noti. Per intenderci quelli pubblicati sui giornali locali dell’epoca e mai inseriti in opere antologiche. Alcuni di essi, si trovavano in casa di Mario Palumbo tra le carte di Michele, amico disinteressato del poeta, e di Vito Domenico, che erano stati promessi, molto gentilmente, a me e a mio fratello Tonio, scultore di vaglia prematuramente scomparso, in qualità di discendenti più prossimi del poeta e che, invece, andarono a finire nelle mani di Rino Buja che, comunque, ne curò una esauriente edizione critica nel lontano 1979 pubblicata in “Rassegna Salentina. Rivista bimestrale di varia cultura”, a. IV n. 6, col titolo ‘Per una edizione  completa e critica delle poesie di Giuseppe De Domincis (Capitan Black)’.
Certamente tanto il Buja, allora, quanto il Capone, ora, non hanno inteso scrivere la parola fine sulla produzione poetica De Dominicis (il poeta morì nel 1905, all’età di poco più di 35 anni). Sicuramente molto ed altro di poco noto, in versi e in prosa (poesie, articoli, ‘cunti’),  che ha lasciato scritto è sparso ancora in mezzo alle righe dei giornali locali dell’epoca o nei cassetti di qualche scrivania dei discendenti di amici; il risultato fu che di quelle poche carte e manoscritti che erano rimasti ancora nella casa natìa, si perse qualsiasi traccia.
Di inedito, nel vero senso della parola, ci dovrebbe essere tanto: intere commedie, monologhi ed altro  se non sono andati a finire al macero per riempire la copertina cartonata di qualche altro volume, o fanno parte ancora delle belle intenzioni di qualche pseudo amico contemporaneo o disinteressato, non sappiamo quanto, estimatore successivo. A questi ultimi saremmo infinitamente grati se ne facessero dono al Centro Studi omonimo, pure in foto o in fotocopia.
A conferma della poliedricità del poeta, riportiamo quanto, nell’ormai lontano 1892, scriveva Sigismondo Castromediano, patriota e amico del poeta, nella sua prefazione a “Scrasce e Gesurmini”: ‘Di qua bozze di caricature, di là pietre litografate, e teste e figure modellate in creta, e pezzi di legni forti con iniziate incisioni, articoli di giornali incominciati e ben presto dimenticati.’ Insomma, un uomo con molteplici interessi che gli diedero lusinghiere soddisfazioni nella sua pure breve vita.
Dicevamo del libro di cui stiamo respirando ancora l’acre odore della colla della brossura a filo refe, a cura di Federico Capone. È un libro che getta tanti sassolini nell’acqua stagnante dell’élite culturale salentina per gli spunti critici che di fatto offre.  A cominciare dal cognome Lau del protagonista dei “Canti de l’autra vita”, che, in modo a mio avviso un po’ forzato, Giovanni Paladini, docente di lingue e  letterature straniere, vuol fare derivare dal termine inglese, law – legge. Lau rinvia molto più semplicemente, secondo noi, al mondo classico: è piuttosto forma aferetica del nome proprio del mondo antico Agelao, Menelao passato a cognome, denotando forza e coraggio; oppure è un agionimico che rinvia a Santo Stanislao, vescovo di Cracovia, vissuto nell’XI secolo, sostenitore della dignità umana e protettore dei piccoli e dei poveri. E forse si attaglia meglio con l’indole non solo di Pietru Lau, ma anche con quella del poeta. Se non vogliamo, facendola da dotti, ricondurlo al termine lode: in lode di Dio, in dialetto ‘a lau de Ddiu’, a sottolineare l’apoteosi divina che leggiamo in ‘Tiempu Doppu’, quando dopo la detronizzazione di Dio in seguito alla rivolta dei dannati capeggiati da Pietru Lau, viene ristabilito l’ordine e Lau è il primo a riconoscere la necessità di un capo e a condannare qualsiasi forma di anarchia.
Abbiamo avuto la possibilità di leggere con piacere il brano ‘Lu ellanu e San Pietru’ apparso sul numero 47 del 1893 del periodico “Il Tempo politico, letterario, amministrativo” stampato lo stesso anno della pubblicazione della prima stesura de ‘Lu nfiernu’, diversa dalla definitiva che vedrà la luce nel 1900. Come pure l’altra, ‘La criazione de l’emmeni’ apparsa sullo stesso numero di giornale diversa da ‘La criazione de l’omu’ compreso nell’opera del D’Elia, che risulta, rispetto alla prima, più ampia e rimaneggiata.
Pienamente d’accordo ci trova la notazione del curatore relativa alla valenza di critica ­– denuncia sociale di tutta l’opera del Capitano Black, trascurata dal D’Elia e anche da Pier Paolo Pasolini che nel suo “Passione e ideologia” (Garzanti 1960), pur scrivendo del Capitano Black, non riesce a vedere, né in lui né in tutta la produzione pugliese dell’Ottocento, alcuna traccia di denuncia sociale.
La poesia del De Dominicis, invece, trabocca di ‘sociale’: dalle “Macchiette”, alle “Figurine elettorali”, ai “Canti de l’autra vita”; è tutta, per dirla stavolta all’inglese, una sorta di work in progress delle misere condizioni di vita del popolo che chiede, come Pietru Lau, solo di riscattare, per sé e i suoi figli, secoli di vita passati in mezzo alla miseria e ai soprusi.
Che dire, poi, del poemetto “Allu Duca de Caddhinu”, pubblicato dal De Dominicis quasi sicuramente nel 1895, in occasione della morte del Bianco duca, suo ottimo amico, e non compreso in alcuna edizione, a parte quella del Buja.
È diviso in quattro canti di quartine di endecasilli a rima alternata, intervallate da quartine di novenari sempre a rima alternata (II canto), da distici a rima baciata (III canto) e da terzine a rima alternata(IV canto), per un totale di 271 versi. Il Duca è paragonato ad una quercia, il re di Napoli ad un ‘Ellanu’ (contadino) che ‘alli piedi già scuasati/la catina ni mbrugghiau:/quandu l’ibbe poi nfergiati/allucheu li sciunchiuau [… ]E rumase poi cussine/pe tant’anni spenturatu, carecatu de catine/a nu cheu sempre ttaccatu’. Sembra di vederlo, il Duca, con le catene ai piedi nei bagni di Montesarchio e Montefusco, lo Spielberg dell’Irpinia,tanto incalzante è il ritmo dei novenari.
Così il curatore si sofferma su altri aspetti poco conosciuti del De Dominicis, quello di autore di stornelli, alcuni anche di contenuto volgare, buttati giù secondo la modalità classica e l’altro di autore di canzoni: ‘Ppoggiala’ con musiche di Ildebrando Leuzzi e ‘A Ccampagna’ con musiche di Vincenzo Pecoraro, ne sono un esempio.
Altro potremmo aggiungere, ma preferiamo fermarci qui per non togliere il piacere della lettura. Ci preme solo sottolineare il valore di questo volume sul Capitano Black di Federico Capone. È ricco di interrogativi e dubbi che sollecitano, nella critica ufficiale, una lettura più attenta di tutta l’opera dedominicisiana a partire dai suoi articoli che i giornali dell’epoca si disputavano e a finire al suo poema epico “Li Martiri d’Otrantu”, ancora non opportunamente scandagliato come i “Canti de l’autra vita”. Esso vibra di amor patrio e amor cristiano espressi in 50 lasse, composte da 200 quartine di endecasillabi a rima alternata per un totale di 800 versi, uno più toccante dell’altro. Da ‘Lecce nu bera nienti a nfacce Utràntu’ a ‘Putenza forte de la Santa Fete/ca nde terasti a ncelu tutti quanti!... Ferma, piccinnu miu, ferma lu pete/ca ddu catisci è ppurvere de Santi!’ E dove, come sottolinea Capone, non è da trascurare la resa fonetica del comandante dell’armata turca Ackmet Giedik Pascìa in ‘Agumattu’ che riesce a incutere nel lettore paura e derisione nello stesso tempo.
Fernando De Dominicis

 

lunedì 11 luglio 2011

La pizzica è morta (lettera apparsa su Nuovo Quotidiano di Puglia nel giugno del 2003)


Lettera apparsa su Nuovo Quotidiano di Puglia del 1 giugno 2003

La pizzica in disuso? forse è morta
ma nessuno ha il coraggio di dirlo

La pizzica in disuso? non è vero, la pizzica è morta! Prendo spunto dalla polemica sulla infelice frase di Maurizio Costanzo a proposito della entrata in disuso delle musiche popolari per esprimere alcune considerazioni sulla musica nel Salento che non è solo la pizzica e la tarantella; di musiche ne esistono almeno altre due: la musica folk di fine anni Settanta [ma che nasce agli inizi del Novecento] (quella di Bruno Petrachi, di Gino Ingrosso, di Ginone, di Eupremio Fersino e tanti altri ancora) e la musica che adotta stili musicali prettamente afroamericani (il reggae hip hop dell’inizio anni Novanta). Non solo, se qualcuno ha buona memoria, potrebbe ricordare gli esperimenti di Georges Lapassade e Piero Fumarola, i quali crearono un genere battezzato tarantamuffin (divenuto poi technopizzica) che, come si può chiaramente intendere tendeva a contaminare la pizzica con il raggamuffin, così come sono da menzionare i laboratori di blues in dialetto […].
Mentre fino a qualche anno addietro si poteva affermare che la pizzica e la tarantella erano musica della campagna, per le donne che andavano a raccogliere il tabacco e venivano suonate e cantate in un contesto sociale differente da quello contemporaneo, difficile da comprendere ma che si poteva analizzare, oggi come oggi la legge è questa: “non capire, contamina la musica e balla” (dpmc).
L’”evoluzione” della musica contadina i cui elementi erano trasmessi dalla campagna salentina ai paesi ha portato ad una perdita delle radici, checché se ne dica tentando, spero in buona fede, di difendere una musica non in disuso, come ha affermato Maurizio Costanzo, ma definitivamente morta. (Federico Capone)

La risposta:
Finalmente una voce fuori dal coro. Finalmente qualcuno che dice basta alla retorica della pizzica e della taranta, di una tradizione offesa da un abuso tutto commerciale, lontano dalla serietà degli studi e dalla consapevolezza dell’appartenenza.
Quel ballo fa parte della nostra storia e nessuno lo mette in discussione; è stato giustamente riscoperto e valorizzato dopo alcuni anni di spocchioso oblìo, ha riempito piazze e locali, è entrato nel business delle scuole di ballo, lo hanno imparato i nostri figli.È diventato persino motivo per creare cattedre universitarie.Insomma, abbiamo dato.Il debito -se debito avevamo- è stato onorato.Adesso andiamo avanti e, se vogliamo ripescare nelle tradizioni salentine, guardiamo anche in altre direzioni.
E, soprattutto, non ci impermalosiamo se qualcuno non apprezza il genere. Il quale, dopo l’ubriacatura degli ultimi tempi, ha bisogno di un volume più basso, in modo che consenta di fare udire la propria voce solo a chi ha ancora qualcosa di nuovo -e di interessante- da dire sull’argomento.(Rosanna Metrangolo)

mercoledì 29 giugno 2011

Giuseppe De Dominicis/Capitano Black, "Pietru Lau, Farfarina e Piripiernu. Raccolta antologica di brani più o meno conosciuti", a c. di Federico Capone, Capone Editore 2011

Giuseppe De Dominicis/Capitano Black, Pietru Lau, Farfarina e Piripiernu. Raccolta antologica di brani più o meno conosciuti, a c. di Federico Capone, Capone Editore 2011

Pagine 144,  € 10,00
ISBN: 978-88-8349-152-8

Pietru Lau, Farfarina e Piripiernu è una raccolta antologica di brani più o meno noti, ma tutti di difficile reperibilità, di Giuseppe De Dominicis (1869 – 1905), conosciuto anche come Capitano Black, considerato uno dei più autorevoli poeti dialettali non solo di Terra d’Otranto.
Quello che vien fuori, nel complesso, è un aspetto poco noto della poetica dedominicisiana, relativo alla critica, alla denuncia e alla protesta sociale; in maniera irriverente e caustica, il Capitano Black caratterizza negativamente il ricco e il potente (o presunto tale), e li sbeffeggia in maniera esplicita, facendo sì che, attraverso i suoi versi, la gente comune trovi una gradevole forma di riscatto.
Quello che il De Dominicis ha lasciato al Salento, oltre alla testimonianza del dialetto che si parlava all’epoca, è la dimostrazione palese di come l’arte, se foriera di messaggi sociali e non assoggettata al potente di turno, rimane viva e attuale nel tempo.
A conclusione, uno dei suoi scritti meno noti: Lu nfiernu, nell’edizione del 1893, che, all’epoca, riscosse un notevole successo.

Federico Capone, classe 1974, si occupa prevalentemente di free, hip hop e storia della canzone dialettale d’autore.
Per quanto riguarda musica e tradizioni di Terra d’Otranto ha pubblicato In Salento. Usi, costumi, superstizioni (Capone Editore, 2003), Lecce che suona. Appunti di musica salentina (Capone Editore, 2004), Hip hop reggae dance elettronica (Stampa Alternativa, 2004) e curato Cesare Monte e i Canti del Salento (Kurumuny, 2009).
Suoi anche musica/musicologia-musicologia/musica (Stile manifesto #1, 2008) e Sata Terra. Una breve storia della canzone dialettale leccese da Tito Schipa ai tarantismi premeditati (2011 - consultabile su Internet).