[Ddha sira] (quella sera) o Lu rusciu de lu mare (il
fruscìo del mare)
1. Ddha sira ‘nde passài te ‘nna patula
2. E ‘ntisi le ranocchiule[1]
cantare:
3. Lu rusciu te lu mare e’ tantu forte
4. La figghia te lu rre se tàe alla morte
5. Iddha se tàe alla morte e ièu alla vita
6. La figghia te lu rre se sta ‘mmarita[2]
7. Iddha se sta mmarita e ièu me ‘nzuru[3]
8. La figghia te lu rre porta lu fiuru
10. La figghia te lu rre se ‘ndàe alla Spagna
11. Iddha se ‘ndae alla Spagna e ièu in Turchia
12. La figghia te lu rre e’ la zzita mia.
(1) Ddha sira ‘nde passài te ‘nna patula / (2) E ‘ntisi le ranocchiule cantare: / (3) Lu rusciu te lu mare e’ tantu forte
Quella sera passai da una palude / e
udii alcune rane che cantavano: / 
il fruscìo del mare è molto forte
| 
   
Azioni
  dell’uomo, voce narrante: 
(5) Iddha se tàe alla morte e ièu alla vita 
Lei muore
  ed io vivo 
Int. Lei muore perché va in Spagna a
  sposare un uomo che non ama, io vivo perché vado a combattere (e morire) in
  Turchia nel nome di Cristo 
(7) Iddha se sta mmarita e ièu me ‘nzuru 
Lei sta
  prendendo marito ed io moglie 
Esplicativa
  della prima azione: 
(9) Iddha porta lu fiuru e ièu la parma 
Int. Lei
  porta il fiore (della verginità) ed io la palma di chi va a morire puro 
(10) Iddha se ‘ndae alla Spagna e ièu in Turchia 
Lei parte
  per la Spagna, paese “cattolicissimo”, io in Turchia 
 | 
  
   
Azioni
  della donna (cantate dall’uomo): 
(4) La figghia te lu rre se tàe alla morte 
La figlia
  del re va a morire 
(6) La figghia te lu rre se sta mmarita 
La figlia
  del re si sta sposando 
(8) La figghia te lu rre porta lu fiuru 
La figlia
  del re arriva “pura” all’altare 
(11) La figghia te lu rre se ‘ndàe alla Spagna 
La figlia
  del re parte per la Spagna 
 | 
 
(12) La figghia te lu rre e’ la zzita mia
La figlia del re rimane comunque la mia
amata
[1] Ranocchiule: sono le rane, ma non solo. In dialetto (o meglio in “codice”) sono
così identificate anche le donne abbandonate dal marito o quelle grasse e
brutte – cfr. il Dizionario Leccese-Italiano, di Antonio
Garrisi –. In questo caso immagino le donne che intonano un canto di dolore
mentre lavano i panni, al calar del sole, nei pressi dello stagno, ricordando e
sperando che torni il marito partito al di là del mare per combattere la causa
cristiana. Il fruscìo del mare è amplificato dal dolore.
[4] Purtare lu fiuru: lett. “portare il fiore”, sta ad indicare la verginità conservata
della donna quando arriva all’altare.
[5] Purtare la parma: lett. “portare il ramo di palma”.  Di solito lo porta chi va a morire giovane e quindi “puro”,
l’usanza è ancora oggi conservata in alcuni paesi del Salento. La palma può
essere anche sostituita, nella Domenica
delle Palme, al momento della benedizione, da un ramoscello di ulivo.

Nessun commento:
Posta un commento