extraccademia

lunedì 22 agosto 2011

Blogfoolk - Storie, Suoni e Visioni sulle Strade del Folk: Cesare Monte, I Canti del Salento a cura di Federi...

Blogfoolk - Storie, Suoni e Visioni sulle Strade del Folk: Cesare Monte, I Canti del Salento a cura di Federi...: Da sempre attenta a tutto il vasto e peculiare panorama musicale salentino, la casa editrice di Martano (Le), Kurumuny, ha di recente dato a...
Pubblicato da extraccademia alle 02:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 4 agosto 2011

"Con Capitan Black alle radici del dialetto salentino", recensione apparsa sul 'Corriere del Giorno' del 15/07/2011

Clicca sull'immagine per ingrandire
Pubblicato da extraccademia alle 02:32 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Recensione a "Pietru Lau, Farfarina e Piripiernu" su Nuovo Quotidiano di Puglia del 04/08/2011

Recensione a "Pietru Lau, Farfarina e Piripiernu" su Nuovo Quotidiano di Puglia del 04/08/2011
Clicca sull'immagine per ingrandire
Pubblicato da extraccademia alle 00:58 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

comincia da qui (i più letti)

  • "Arcu te Pratu", l'inno alla leccesità. Scoperta interessante...
    1938: Si pubblica l’inno alla leccesità Simu leccesi, core presciatu, sona maestru, l’arcu te Pratu Una singolare testimonianza de...
  • "Le putèi te mièru". Una singolare ricerca etnologica nella Lecce di fine anni Settanta
    Le putèi 1 te mièru Una singolare ricerca etnologica nella Lecce di fine anni Settanta di Anna Rita Bruno, Vito Ingrosso, Adriano Marotta...
  • Alcune cose direttamente da Lecce e dintorni... Strambotti, contrasti, serenate e mattinate, musica folk leccese
    Strambotti, contrasti, serenate e mattinate [ Bruttu curnutu ] Bruttu curnutu, nu’ ddìcere corne ca tìe utàte le puèrti a quattru ande e...
  • L’Hip hop reggae salentino (fino al 2000)
    L’Hip hop reggae salentino L’Hip hop reggae nel Salento può essere considerato, a tutti gli effetti, un genere musicale indigeno. La parlat...
  • "Osservazioni sul tarantismo ed altri scritti sulla musica 'popolare' salentina" di Federico Capone
    Federico Capone Osservazioni sul  tarantismo Ed altri scritti sulla musica  popolare  salentina Prefazione di Maurizio Nocer...
  • Nfiernu di Giuseppe De Dominicis (versione del 1900)
    NFIERNU (All'amicu G. D'Alteriu) Cantu I Quandu foi ca murìu lu Pietru Lau era matina prestu de sciuedia, e fenca a ...
  • COSE NON RIVISTE E NON RILETTE SULL'HH NEL SALENTO: APPUNTI GREZZISSIMI
    COSE NON RIVISTE E NON RILETTE: APPUNTI GREZZISSIMI Introduzione ...fondamentale ritmo fondamentale fondamentale ti dico fondamentale segui...
  • Cronologia minima della canzone leccese
    Cronologia minima della canzone leccese 1900-1940 Gli inizi del Novecento sono prolifici per la canzone dialettale d’autore e per il recup...
  • Giuseppe De Dominicis: Lu ballu te li muerti. Halloween in stile salentino
    Halloween in stile salentino E tutti li muerti ballànu ballànu Una poesia del poeta cavallinese Giuseppe De Dominicis Questa bal...
  • Federico Capone, "Sata terra. Una breve storia della canzone dialettale leccese da Tito Schipa ai tarantismi premeditati", sunto
    Federico Capone, Sata terra. Una breve storia della canzone dialettale leccese da Tito Schipa ai tarantismi premeditati, ebook scaricabil...

cercatelo nel blog

fresh flash

  • ►  2023 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2022 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2021 (4)
    • ►  marzo (4)
  • ►  2017 (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2016 (6)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2015 (8)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2014 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2013 (18)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2012 (11)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2011 (17)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ▼  agosto (3)
      • Blogfoolk - Storie, Suoni e Visioni sulle Strade d...
      • "Con Capitan Black alle radici del dialetto salent...
      • Recensione a "Pietru Lau, Farfarina e Piripiernu" ...
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2010 (26)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (17)

BE FREE!

BE FREE!
suite disarmonica per istrumenti vari
Federico Capone. Tema Viaggi. Powered by Blogger.