lunedì 26 agosto 2013

Lu rusciu de lu mare (il fruscio -rumore- del vento) aka [dha sira]


[Ddha sira] (quella sera) o Lu rusciu de lu mare (il fruscìo del mare)
1. Ddha sira ‘nde passài te ‘nna patula
2. E ‘ntisi le ranocchiule[1] cantare:
3. Lu rusciu te lu mare e’ tantu forte
4. La figghia te lu rre se tàe alla morte
5. Iddha se tàe alla morte e ièu alla vita
6. La figghia te lu rre se sta ‘mmarita[2]
7. Iddha se sta mmarita e ièu me ‘nzuru[3]
8. La figghia te lu rre porta lu fiuru
9. Iddha porta lu fiuru[4] e ièu la parma[5]
10. La figghia te lu rre se ‘ndàe alla Spagna
11. Iddha se ‘ndae alla Spagna e ièu in Turchia
12. La figghia te lu rre e’ la zzita mia.


(1) Ddha sira ‘nde passài te ‘nna patula / (2) E ‘ntisi le ranocchiule cantare: / (3) Lu rusciu te lu mare e’ tantu forte
Quella sera passai da una palude / e udii alcune rane che cantavano: /  il fruscìo del mare è molto forte

Azioni dell’uomo, voce narrante:



(5) Iddha se tàe alla morte e ièu alla vita
Lei muore ed io vivo
Int. Lei muore perché va in Spagna a sposare un uomo che non ama, io vivo perché vado a combattere (e morire) in Turchia nel nome di Cristo



(7) Iddha se sta mmarita e ièu me ‘nzuru
Lei sta prendendo marito ed io moglie

Esplicativa della prima azione:

(9) Iddha porta lu fiuru e ièu la parma
Int. Lei porta il fiore (della verginità) ed io la palma di chi va a morire puro

(10) Iddha se ‘ndae alla Spagna e ièu in Turchia
Lei parte per la Spagna, paese “cattolicissimo”, io in Turchia
Azioni della donna (cantate dall’uomo):

(4) La figghia te lu rre se tàe alla morte
La figlia del re va a morire






(6) La figghia te lu rre se sta mmarita
La figlia del re si sta sposando




(8) La figghia te lu rre porta lu fiuru
La figlia del re arriva “pura” all’altare





(11) La figghia te lu rre se ‘ndàe alla Spagna
La figlia del re parte per la Spagna




(12) La figghia te lu rre e’ la zzita mia
La figlia del re rimane comunque la mia amata


[1] Ranocchiule: sono le rane, ma non solo. In dialetto (o meglio in “codice”) sono così identificate anche le donne abbandonate dal marito o quelle grasse e brutte – cfr. il Dizionario Leccese-Italiano, di Antonio Garrisi –. In questo caso immagino le donne che intonano un canto di dolore mentre lavano i panni, al calar del sole, nei pressi dello stagno, ricordando e sperando che torni il marito partito al di là del mare per combattere la causa cristiana. Il fruscìo del mare è amplificato dal dolore.
[2] Maretare: prendere marito.
[3] ‘Nzurare: sposarsi (dal lat. uxorem ducere), nel caso specifico, in senso figurato, la morte.
[4] Purtare lu fiuru: lett. “portare il fiore”, sta ad indicare la verginità conservata della donna quando arriva all’altare.
[5] Purtare la parma: lett. “portare il ramo di palma”.  Di solito lo porta chi va a morire giovane e quindi “puro”, l’usanza è ancora oggi conservata in alcuni paesi del Salento. La palma può essere anche sostituita, nella Domenica delle Palme, al momento della benedizione, da un ramoscello di ulivo.




Nessun commento:

Posta un commento