- Il massacro di Martano-
L’antico
castello feudale – Sorpresi da Ciro – Strage degli abitanti – Uccisione della
principessa – L’unico superstite.
Uno di questi delitti fece speciale impressione sul generale Church. Non
solo una volta egli ne narra i particolari, ma più volte vi fa allusione nelle
sue memorie, né è da sorprendere se un tal fatto fece un’incancellabile
impressione sulla mente del gentile e cavalleresco Inglese!
L’antico castello feudale di Martano, egli dice, è situato in cima alla
pittoresca cittadella dello stesso nome e domina una stupenda veduta. Al di là
delle onde azzurre si scorge l’opposta riva dell’Adriatico e le montagne
albanesi in fondo; mentre, vicino, si estendono pianure verdi, boschi di ulivi,
vigneti, fino ad Otranto, per quattordici miglia di estensione. Questo antico
castello apparteneva alla principessa di Martano, bellissima e giovane orfana
di venti anni, sola padrona di un grande patrimonio e di estesi possedimenti,
che viveva fra i vassalli nella casa dei suoi antenati, adorata da chi la
circondava, pura ed ingenua, felice e tranquilla, e come avrebbe potuto essere
altrimenti?
Essa aveva molti pretendenti, ma per nessuno aveva parola
d’incoraggiamento, dichiarando ridendo che le cure per i sottoposti, la
compagnia del piccolo cuginetto (un orfanello di sette od otto anni), la
gentile tutela del vecchio cappellano e della governante (entrambi suoi lontani
parenti e a lei devoti) assorbivano tutto il suo tempo e i suoi pensieri e non
desiderava altro.
Le case della città di Martano erano sparpagliate irregolarmente su e giù,
poche sulla strada, essendo quasi tutte isolate e circondate da giardini. Un
ripido sentiero conduceva al castello, situato a qualche distanza dal paese e
separato da ogni altro edificio.
Un’oscura notte di dicembre del 1814, gli abitanti del castello di
Martano si erano augurati scambievolmente l’abituale felice notte; il vecchio
servo aveva, come di consueto, chiuso a chiavistello le grandi porte (poiché,
sebbene il fosso fosse stato riempito, e i bastioni demoliti, rimaneva sempre
il cortile cinto da muri e i grandi portoni) e tutti andavano pacificamente a
letto. La giovane principessa, congedata la cameriera, si disponeva a riposare,
quando sentì bussare alla porta dell’appartamento ed entrò la governante.
«Non dormite, cara figlia? Tanto meglio, poiché dovete vestirvi e
scendere a ricevere Sua Eccellenza il comandante della provincia. Questo povero
signore è stato trattenuto per via nel recarsi ad Otranto e chiede la vostra
ospitalità. Volete Venire?».
«Certamente, mia cara», rispose la
ragazza. «Mandatemi Lucia e vi seguirò subito». «Poiché», osserva il generale
Church, «tale è l’ospitalità dei nobili, della borghesia e di tutti gli
abitanti delle Puglie in genere, che, a qualunque ora arriviate alle
loro case, siete sicuri di essere il benvenuto, e molto probabilmente il
padrone di casa stesso scenderà a ricevervi».
Quindi, come cosa naturale, la principessa si preparava a discendere per
andare a ricevere il suo ospite.
Ahimè! non era un viaggiatore attardato che bussava quella notte alla
porta del castello, ma Don Ciro con una banda di quaranta o cinquanta
birbaccioni, che facendosi credere il comandante della provincia scusava il suo
arrivo a quell’ora, con l’oscurità della notte, coll’inclemenza del tempo,
colle condizioni poco tranquille del paese, e colla distanza da Otranto. Fu
introdotto: il vecchio servitore tolse gli enormi catenacci nel mentre ordinava
agli altri servi sonnacchiosi di far presto, di prendere dei lumi e di
avvertire la principessa. I suoi ordini furono tosto obbediti; i servi si
affrettarono a discendere l’ampio scalone di pietra. Chi portava torce, chi
attizzava il fuoco semispento, chi provvedeva cibi e vini, tutti ansiosi di
mostrare il loro rispetto al comandante. Non appena aperte le porte si udì
scalpitìo di cavalli e una banda di uomini armati s’inoltrò nella corte. Alcuni
rimasero a cavallo a guardia della porta del castello, altri smontarono e
seguirono il loro capo, che si faceva strada nell’ingresso. Non vi era
possibilità di resistenza, né tempo nemmeno per dare l’allarme. Il vecchio
servo fu ucciso nel mentre si avanzava desideroso di accogliere cortesemente
gli inaspettati ospiti. Con una mano venivano tolte le torce dalle mani dei
servi, mentre l’altra vibrava il colpo mortale. I cadaveri furono gettati nel
cortile e gli assassini si precipitarono in casa uccidendo e saccheggiando. Il
canuto cappellano, la vecchia governante, i servi, uomini e donne, nessuno fu
risparmiato. Quanto alla vaga giovane principessa...
Essa era in camera, conversando allegramente con le sue cameriere,
mentre si preparava a scendere per ricevere il comandante. Il rumore di passi
sulla scala, un certo tramestìo e movimento attirò l’attenzione di una delle
donne, che uscì di camera per vedere che cosa succedeva. In cima alla scala
incontrò un uomo armato. Interrorita domandò.
«Che comandate, signore?».
«È questa la camera della principessa?».
«Sì, che cosa volete?».
«Niente».
Indi un grido e la poveretta cadde al suolo trapassata da un pugnale,
mentre Don Ciro le passava dinanzi precipitandosi nella camera dove si teneva
la principessa, pallida e tremante ma pur sempre padrona di sé, come si
conviene a persona della sua nascita ed educazione, senza lagrime o preghiere e
rispondendo al breve saluto di Ciro con cortese giovanile dignità. Il colloquio
fu corto.
«Principessa, sappiamo che avete una forte somma di danaro in casa. Dov’è?».
«Là, in quella cassaforte».
«Dove sono le chiavi?».
«Sulla tavola presso il camino».
«E i gioielli?».
«In quella cassetta sulla tavola».
«Ne avete altri?».
«Non in casa».
«Benissimo. Lasciatemi vedere».
Aprì la cassaforte, che conteneva 36,000 ducati, e gli occhi gli si
iniettarono di sangue nel mentre faceva scorrere le monete d’oro fra le avide
dita; aprì poi la cassetta dei gioielli e ne uscì perle, brillanti e rubini,
anelli rilucenti e braccialetti d’oro, che avevano adornato molte belle e
nobili dame di secoli passati; indi, orribile a dirsi, ma vero, esclamò
ferocemente: «I filosofi ne dicono che il cane morto non può abbaiare», e col
pugnale colpì la principessa e la cameriera.
Nel frattempo il resto della banda aveva finito il suo compito
sanguinoso e, trovato vino e cibi e attizzate le legna nel focolare, se la
godeva allegramente nella sala macchiata del sangue delle vittime, e tracannava
sorsi di vino alla salute della «bella principessa».
Trascorso un po’ di tempo Don Ciro dette il segnale della partenza e,
dopo qualche disputa sulla divisione delle spoglie, se ne andarono dando fuoco
al mobilio della sala grande e chiudendo con cura le porte che davano sul
cortile affinchè qualche passante non si accorgesse dell’accaduto.
Ma vi era stato un testimonio non visto del delitto.
Il ragazzo, cui accennammo, lo sventurato cuginetto e compagno della
principessa, era stato svegliato dal grido di agonia della cameriera. La sua
camera era attigua a quella della principessa ed egli correva da lei per sapere
e per esser difeso nel momento appunto in cui Ciro apriva la porta. Il bambino,
terrorizzato, si nascose sotto una tavola coperta da un pesante tappeto
frangiato di seta e oro, e là rimase inosservato, spettatore allibito della
scena.
Quanto vi rimanesse non potè dirlo, ma dal suo stupore lo scosse
finalmente il fumo soffocante che cominciava a invadere l’appartamento.
Tremante e coi denti che gli battevano, non osando volgere gli occhi al bianco
ammasso che giaceva immobile al suolo, il povero piccino uscì dal nascondiglio
e passò da una stanza silenziosa all’altra, troppo spaventato per discendere,
finchè giunse ad una finestra abbastanza vicina al suolo per potersi calare nel
giardino; indi, a tastoni, nell’oscurità, scalò un muro basso e si fece strada
attraverso sentieri ripidi e sassosi fino alla casa del sindaco di Martano,
dove giunse quando appena l’alba grigia di quel giorno d’inverno cominciava a
risvegliare gli abitanti dal loro sonno. Senza fiato e tremante il fanciullo
non potè dire altro se non che qualcosa di terribile era accaduto al castello:
e, dato l’allarme, i cittadini, con a capo il sindaco, si precipitarono verso
il castello, che stava là chiuso, in apparenza come se nulla fosse successo.
Ma le porte cedettero agli sforzi, si spalancarono e... quale orrendo
spettacolo si presentò agli occhi dei primi che penetrarono nella grande sala
d’ingresso! Non rimaneva altro da fare se non seppellire i morti e destinguere
il fuoco. Tutti compresero chi era l’autore di quel nefando delitto. Tutti
avevano amato la bella principessa e di tutto cuore avrebbero veduto punito
l’assassino. Il piccino potè poi dare una descrizione di Don Ciro e
dell’accaduto. Fra i mucchi di cadaveri distesi al suolo, un servo e la
cameriera che per prima aveva parlato con l’abate respiravano ancora, e,
portati in città e medicati con cura, vissero abbastanza per firmare una
deposizione davanti ai magistrati. Ma qui ebbe termine l’affare. Ciro
Annichiarico si era circondato talmente dalla fama di stregone che il popolo
non osava nemmeno maledirlo ad alta voce per tema che gli spiriti a lui
familiari non gli ripetessero ciò che era stato detto.
Tratto da: Riccardo Curch, Brigantaggio
e società segrete, Capone Editore-Edizioni Del Grifo
Nessun commento:
Posta un commento